formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
16 Feb 2019 [20:06]

Città del Messico - Qualifica
Wehrlein, di forza la prima pole

Jacopo Rubino

A Pascal Wehrlein sono bastate tre presenze per festeggiare la prima pole position in Formula E. Il tedesco ha svettato nelle qualifiche a Città del Messico, siglando in Superpole il decisivo 59"347. In una sessione tiratissima, in cui i distacchi si sono spesso misurati in millesimi, il pilota della Mahindra ha tirato fuori una prestazione davvero notevole, riuscendo a infliggere tre decimi a Lucas Di Grassi.

Il brasiliano di casa Audi partirà quindi dalla seconda casella in griglia, dopo aver battuto di poco un altro ex F1, il suo connazionale Felipe Massa. Per il pilota Venturi è il primo ingresso nello shoot-out finale, in cui ha invece sprecato la grande occasione Oliver Rowland. Il britannico è stato l'ultimo a scendere in pista, essendo stato il più veloce nelle eliminatorie in 59"593, ma ha compromesso il suo giro con un violento bloccaggio in curva 14. Rowland è riuscito comunque a far meglio dell'altra Nissan di Sebastien Buemi, sesto, mentre in mezzo a loro prenderà il via Antonio Felix da Costa con la BMW. Leader del Gruppo 1, il portoghese per soli quattro millesimi ha beffato il compagno Alexander Sims, settimo sullo schieramento.

A fare clamore è la debacle di Sam Bird, diventato leader della classifica generale a Santiago. Il portacolori Virgin non ha potuto siglare nemmeno un riferimento cronometrico, a causa di un problema tecnico sulla sua Audi clienti. Per bissare il trionfo cileno "ci vorrà un miracolo", ha confessato l'inglese, costretto a scattare dal fondo. Appena davanti a lui ci sarà un'altra sorpresa in negativo, Daniel Abt, con la e-tron FE05 ufficiale, mentre a dividersi la penultima fila sono i belgi Jerome D'Ambrosio (altra qualifica da dimenticare, ma è stato ostacolato da Robin Frijns) e Stoffel Vandoorne.

Ottavo posto per il campione in carica Jean-Eric Vergne (DS Techeetah), seguito dal nostro Edoardo Mortara (Venturi) e da Oliver Turvey (NIO). il quale completa la top 10. Si è piazzato a centro gruppo l'esordiente Felipe Nasr, che soltanto nello shakedown di ieri ha iniziato a scoprire la macchina del team Dragon, ma si è già tolto la soddisfazione di battere il compagno Jose Maria Lopez.

La griglia di partenza

1. fila
Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra - 59"347 - Superpole
Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 59"653 - Superpole
2. fila
Felipe Massa (Venturi) - Venturi - 59"695 - Superole
Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 59"808 - Superpole
3. fila
Antonio Felix da Costa (BMW) - BMW Andretti - 59"819 - Superpole
Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 59"949 - Superpole
4. fila
Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 59"782 - Gruppo 2
Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 59"802 - Gruppo 1
5. fila
Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 59"935 - Gruppo 3
Oliver Turvey (NIO) - NIO - 59"936 - Gruppo 3
6. fila
Nelson Piquet (Jaguar) - Jaguar - 59"959 - Gruppo 4
Andre Lotterer (DS) - DS Techeetah - 1'00"050 - Gruppo 2
7. fila
Tom Dillmann (NIO) - NIO - 1'00"192 - Gruppo 4
Felipe Nasr (Penske) - Dragon - 1'00"210 - Gruppo 4
8. fila
Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon - 1'00"293 - Gruppo 4
Gary Paffett (Venturi) - HWA - 1'00"340 - Gruppo 4
9. fila
Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'00"375 - Gruppo 1
Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'00"424 - Gruppo 2
10. fila
Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'00"455 - Gruppo 1
Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA - 1'00"844 - Gruppo 4
11. fila
Daniel Abt (Audi) - Audi Abt - 1'00"936 - Gruppo 2
Sam Bird (Audi) - Virgin - s.t. - Gruppo 1