formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
16 Feb 2019 [20:06]

Città del Messico - Qualifica
Wehrlein, di forza la prima pole

Jacopo Rubino

A Pascal Wehrlein sono bastate tre presenze per festeggiare la prima pole position in Formula E. Il tedesco ha svettato nelle qualifiche a Città del Messico, siglando in Superpole il decisivo 59"347. In una sessione tiratissima, in cui i distacchi si sono spesso misurati in millesimi, il pilota della Mahindra ha tirato fuori una prestazione davvero notevole, riuscendo a infliggere tre decimi a Lucas Di Grassi.

Il brasiliano di casa Audi partirà quindi dalla seconda casella in griglia, dopo aver battuto di poco un altro ex F1, il suo connazionale Felipe Massa. Per il pilota Venturi è il primo ingresso nello shoot-out finale, in cui ha invece sprecato la grande occasione Oliver Rowland. Il britannico è stato l'ultimo a scendere in pista, essendo stato il più veloce nelle eliminatorie in 59"593, ma ha compromesso il suo giro con un violento bloccaggio in curva 14. Rowland è riuscito comunque a far meglio dell'altra Nissan di Sebastien Buemi, sesto, mentre in mezzo a loro prenderà il via Antonio Felix da Costa con la BMW. Leader del Gruppo 1, il portoghese per soli quattro millesimi ha beffato il compagno Alexander Sims, settimo sullo schieramento.

A fare clamore è la debacle di Sam Bird, diventato leader della classifica generale a Santiago. Il portacolori Virgin non ha potuto siglare nemmeno un riferimento cronometrico, a causa di un problema tecnico sulla sua Audi clienti. Per bissare il trionfo cileno "ci vorrà un miracolo", ha confessato l'inglese, costretto a scattare dal fondo. Appena davanti a lui ci sarà un'altra sorpresa in negativo, Daniel Abt, con la e-tron FE05 ufficiale, mentre a dividersi la penultima fila sono i belgi Jerome D'Ambrosio (altra qualifica da dimenticare, ma è stato ostacolato da Robin Frijns) e Stoffel Vandoorne.

Ottavo posto per il campione in carica Jean-Eric Vergne (DS Techeetah), seguito dal nostro Edoardo Mortara (Venturi) e da Oliver Turvey (NIO). il quale completa la top 10. Si è piazzato a centro gruppo l'esordiente Felipe Nasr, che soltanto nello shakedown di ieri ha iniziato a scoprire la macchina del team Dragon, ma si è già tolto la soddisfazione di battere il compagno Jose Maria Lopez.

La griglia di partenza

1. fila
Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra - 59"347 - Superpole
Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 59"653 - Superpole
2. fila
Felipe Massa (Venturi) - Venturi - 59"695 - Superole
Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 59"808 - Superpole
3. fila
Antonio Felix da Costa (BMW) - BMW Andretti - 59"819 - Superpole
Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 59"949 - Superpole
4. fila
Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 59"782 - Gruppo 2
Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 59"802 - Gruppo 1
5. fila
Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 59"935 - Gruppo 3
Oliver Turvey (NIO) - NIO - 59"936 - Gruppo 3
6. fila
Nelson Piquet (Jaguar) - Jaguar - 59"959 - Gruppo 4
Andre Lotterer (DS) - DS Techeetah - 1'00"050 - Gruppo 2
7. fila
Tom Dillmann (NIO) - NIO - 1'00"192 - Gruppo 4
Felipe Nasr (Penske) - Dragon - 1'00"210 - Gruppo 4
8. fila
Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon - 1'00"293 - Gruppo 4
Gary Paffett (Venturi) - HWA - 1'00"340 - Gruppo 4
9. fila
Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'00"375 - Gruppo 1
Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'00"424 - Gruppo 2
10. fila
Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'00"455 - Gruppo 1
Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA - 1'00"844 - Gruppo 4
11. fila
Daniel Abt (Audi) - Audi Abt - 1'00"936 - Gruppo 2
Sam Bird (Audi) - Virgin - s.t. - Gruppo 1