formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
20 Set 2022 [20:17]

Come cambia il calendario 2023
La 24 Ore di Spa l'1-2 luglio

Massimo Costa

L'ufficializzazione del calendario F1, con il GP del Belgio che si svolgerà il fine settimana del 30 luglio, la data storica in cui si è sempre disputata la 24 Ore di Spa (a parte il 2020, anno del Covid, quando si corse in ottobre), ha modificato ampiamente il calendario SRO del Fanatec GT World Challenge Endurance e Sprint. E c'è anche una variazione importante, con l'uscita di Magny-Cours e l'ingresso del Nurburgring per quanto riguarda la serie Sprint.

La stagione 2023 si aprirà con le due giornate di test collettivi a Le Castellet il 7-8 marzo, poi il weekend del 23 aprile ci sarà la 3 Ore di Monza, originariamente prevista per il 6 aprile, prima tappa dell'Endurance. Il 13-14 maggio partirà il campionato Sprint a Brands Hatch, inizialmente in calendario il 30 aprile. Il 23-24 maggio, test collettivi pre 24 Ore di Spa, poi il 4 giugno la 6 Ore di Le Castellet, data invariata. A seguire, l'1-2 luglio la 24 Ore di Spa, che come detto era programmata per il 29-30 luglio.

Il weekend del 16 luglio, a Misano si corre il campionato Sprint, prima in calendario il 2 luglio. Il 30 luglio, la novità Nurburgring (Sprint) che prende il posto di Magny-Cours che era programmato per il 14 maggio. Non cambiano le date di Hockenheim (Endurance) del 3 settembre, Valencia (Sprint) del 17 settembre, Montmelò (Endurance) dell'1 ottobre. Poi, atto finale il 15 ottobre a Zandvoort, campionato Sprint che fa un salto in avanti notevole dal 18 giugno in cui era inizialmente programmata la trasferta olandese.

Il calendario 2023

7-8 marzo - Test a Le Castellet
23 aprile - Endurance - 3 Ore di Monza
14 maggio - Sprint - Brands Hatch
23-24 maggio - Test a Spa
4 giugno - Endurance - 6 Ore di Le Castellet 
2 luglio - Endurance - 24 Ore di Spa
16 luglio - Sprint - Misano
30 luglio - Sprint - Nurburgring
3 settembre - Endurance - 3 Ore di Hockenheim
17 settembre - Sprint - Valencia
1 ottobre - Endurance - 3 Ore di Montmelò
15 ottobre - Sprint - Zandvoort

 
RS RacingVincenzo Sospiri Racing