FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
18 Set 2022 [15:39]

Sprint a Valencia - Gara 2
Marciello campione Overall
Capolavoro di Weerts con le slick

Massimo Costa

Un finale esaltante come pochi quello offerto dalla gara 2 di Valencia del Fanatec GT World Challenge. La pioggia ha caratterizzato la prima parte della corsa che chiude la stagione del campionato Sprint (già campioni Vanthoor-Weerts) e se nel primo stint Raffaele Marciello ha letteralmente schiantato gli avversari acquisendo un vantaggio imbarazzante di ben 17", dopo il pit-stop e cambio piloti il protagonista è divenuto Charlie Weerts. Il team WRT ha deciso di montare sulla sua Audi le gomme slick, certamente un rischio e difatti il belga ha perso terreno considerando che il suo compagno Dries Vanthoor occupava la terza posizione. Scivolato sesto, negli ultimi giri, con la traiettoria che andava asciugandosi, Weerts ha spinto forte raggiungendo Timur Boguslavskiy ed Aurelien Panis.

Ma cosa era accaduto? Boguslavskiy, presa la Mercedes ASP da Marciello, teneva la prima posizione con un grande vantaggio su Panis, a sua volta entrato nell'abitacolo dell'Audi Sainteloc al posto di Patric Niederhauser, salito in seconda posizione fin dalle prime battute dopo essere partito quinto. Panis, su gomme rain come il russo, è rinvenuto fortissimo fino a raggiungere la Mercedes. Ma il francese si è come impantanato non riuscendo a trovare il modo per superare Boguslavskiy benché fosse nettamente più rapido. Di questa situazione, ne ha approfittato Weerts che con le slick stava girando fortissimo. Recuperato il terzo posto, il belga ha velocemente raggiunto il duo di testa all'ultimo giro.

Con Panis incapace di superare la Mercedes, Weerts in un attimo si è liberato del francese e del russo a mezzo giro dalla bandiera a scacchi, salendo in prima posizione e facendo esplodere di gioia il box WRT. All'uscita dell'ultima curva, Boguslavskiy è andato leggermente largo permettendo a Panis di superarlo in volata prendendosi il secondo posto. L'amarezza di Marciello che seguiva con ansia il finale, è stata presto mitigata dalla certezza della conquista del titolo più importante del GT World Challenge, quello Overall che somma i risultati del campionato Endurance e Sprint.

Bravo Simon Gachet che col quarto posto finale ha rimediato a uno stint difficile di Christopher Haase mentre di grande qualità è la quinta piazza di Companc-Schiller con la Mercedes Madpanda e la sesta posizione della McLaren del Garage 59 affidata a Kjaergaard-Maldonado. Valentino Rossi entrato in pista dopo 30 minuti ha subito sofferto un problema tecnico dovendo ritirarsi ai box.

Domenica 18 settembre 2022, gara 2

1 - Weerts-Vanthoor (Audi) - WRT - 33 giri
2 - Panis-Niederhauser (Audi) - Sainteloc - 1"967
3 - Boguslavskiy-Marciello (Mercedes) - ASP - 2"067
4 - Gachet-Haase (Audi) - Tresor by Car Collection - 9"254
5 - Companc-Schiller (Mercedes) - Madpanda - 22"264
6 - Maldonado-Kjaergaard (McLaren) - Garage 59 - 26"702
7 - Lind-Abril (McLaren) - JP Motorsport - 30"776
8 - Stevenson-Drouet (Mercedes) - ASP - 31"288
9 - Magnus-Baert (Audi) - Sainteloc - 34"557
10 - Cheever-Froggatt (Mercedes) - GruppeM - 43"547
11 - Schothorst-Marschall (Audi) - Attempto - 49"305
12 - Pla-Vautier (Mercedes) - ASP - 49"428
13 - Ghiotto-Drudi (Audi) - Tresor by Car Collection - 52"207
14 - De Leener-Engelhart (Porsche) - Dinamic - 53"535
15 - Neubauer-Goethe (Audi) - WRT - 53"920
16 - Krupinski-Klien (McLaren) - JP Motorsport - 53"993
17 - De Pauw-Jean (Ferrari) - AF Corse - 54"647
18 - Umbrarescu-Walilko (Mercedes) - ASP - 55"075
19 - Roda-Bachler (Porsche) - Dinamic - 1'01"248
20 - Aka-Scholl (Audi) - Attempto - 1'06"474
21 - Ramos-MacDonald (McLaren) - Garage 59 - 1'08"993
22 - Simmenauer-Mies (Audi) - WRT - 1'15"559
23 - Delacour-Sbirrazzuoli (Ferrari) - AF Corse - 1'32"019
24 - Machiels-Bertolini (Ferrari) - AF Corse - 1'41"147
25 - Kroes-Kreuger (Lamborghini) - GSM - 1 giro

Ritirati
Rossi-Vervisch
 
Il campionato sprint finale
1.Weerts-Vanthoor 135,5; 2.Boguslavskiy-Marciello 111,5; 3.Gachet-Haase 67; 4.De Pauw-Jean 62,5; 5.Pla 54; 6.Niederhauser-Panis 49,5; 7.Gounon 41,5; 8.Marschall-Schothorst 30; 9.Mies 22

RS RacingVincenzo Sospiri Racing