indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
18 Feb 2025 [15:44]

Come cambiano le regole sportive
Tolto il punto del giro più veloce

Massimo Costa - XPB Images

Ci saranno alcune novità nel regolamento sportivo della Formula 1 2025. La più importante riguarda la cancellazione del punto assegnato al chi realizzava il giro più veloce in gara. Introdotta nel 2019, questa regola che pur pareva interessante, in realtà aveva perso il suo significato quando è chiaramente divenuta motivo di furberie varie. Il momento di maggior polemica lo si è raggiunto a Singapore lo scorso anno, quando per strappare un punto a Lando Norris, per favorire la Red Bull e Max Verstappen, il team cugino Racing Bulls aveva spedito in pista negli ultimi km di gara Daniel Ricciardo con le gomme soft, il quale aveva siglato il gpv.

Altro punto significativo riguarda i test con le monoposto degli anni precedenti. Due le definizioni: test previous car e test historic cars. Per quanto concerne i TPC, con le vetture del 2023 in quanto parte del regolamento tecnico precedente la scorsa stagione, sono consentite 20 giornate di prove nell'arco di una stagione. I piloti ufficiali non potranno superare i 1.000 km percorsi.

Nelle FP1, che è il primo turno di prove libere durante i Gran Premi, i team fino al 2024 dovevano fare girare i loro rookie in due sessioni da scegliere nel corso della stagione. Da quest'anno, salgono a quattro le FP1 obbligatorie per mandare in pista i rookie.

Nel caso la qualifica di un Gran Premio non si possa disputare per condizioni meteo complicate, lo schieramento di partenza sarà stilato in base alla classifica di campionato. Se ciò dovesse verificarsi nel primo Gran Premio in calendario, i commissari sportivi avranno la possibilità di scegliere a loro discrezione come agire e con ogni probabilità sarà presa in considerazione la classifica di un turno libero.

Se un pilota per vari motivi non potrà partecipare ad un Gran Premio, causa incidente nel corso della qualifica e quant'altro, e di conseguenza la sua monoposto viene ritirata dall'evento (cosa possibile fino a 75 minuti prima dello start), la piazzola di partenza del malcapitato non rimarrà più vuota. Tutti gli altri piloti scaleranno in avanti di una posizione in girglia. Per facilitare questo approccio, lo schieramento sarà ufficializzato un'ora prima del via anziché due ore prima.

Se durante la qualifica, la frazione finale del Q3, alcuni piloti non potranno completare un giro cronometrato a causa di una bandiera rossa, verrà preso in considerazione il tempo siglato nel Q2.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar