indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
30 Nov 2021 [12:45]

Come sarà la monoposto Gen3?
Foto anteprima dalla Formula E

Jacopo Rubino

Le immagini diffuse al pubblico restano volutamente misteriose, ma squadre, piloti e alcuni partner selezionati hanno già scoperto come sarà la prossima vettura di Formula E, che farà il suo debutto nel Mondiale 2022-2023 ed è mostrata in anteprima durante i test di Valencia. Noi abbiamo schiarito un po' le foto con un software di ritocco, e qualcosa in più si intuisce: vista dall'alto, la Spark-Dallara Gen3 si caratterizza per una forma ad ogiva, con il muso strettissimo. Si intravede un alettone posteriore particolare, con pinne verticale molto pronunciate, e come si sapeva le ruote non saranno più carenate, tornando a sottolineare il concetto di monoposto. Del resto doveva essere già così con la Gen2 Evo, abortita per contenere i costi a causa della pandemia.

Questo a livello aerodinamico. Ma la vera partita si gioca sotto la carrozzeria, e gli organizzatori della serie elettrica promettono la macchina da corsa "più efficiente al mondo", perché almeno il 40 per cento dell'energia utilizzata in gara sarà frutto della rigenerazione in frenata.

La potenza erogata salirà a 350 kilowatt, pari a 470 cavalli, con velocità di punta che potranno toccare i 320 chilometri orari. Ma ci sarà anche un powertrain montato sull'asse anteriore, che consentirà una rigenerazione totale di 600 kW e non renderà più necessaria la presenza di freni posteriori a comando idraulico. Il tutto con dimensioni più compatte e peso inferiore rispetto all'attuale Gen2.



"È una creatura pensata per il suo habitat: circuiti cittadini con lotte ruota a ruota", ci tiene a rimarcare l'amministratore delegato della serie, Jamie Reigle. Ma la rimozione delle carenature era stata voluta anche per disciplinare le troppe sportellate viste in questi anni.

Per il presidente FIA, Jean Todt, la Gen3 di Formula E è stata creata "incrociando alte prestazioni, efficienza e sostenibilità". Al di là delle emissoni zero, si è guardato infatti a un utilizzo scrupoloso dei materiali: le parti in fibra di carbonio danneggiate avranno una "seconda vita", attraverso metodologie mutuate dall'industria aeronautica e aerospaziale, per ulteriori applicazioni; e i pneumatici (Hankook, non più Michelin) saranno formati al 26% da elementi riciclati. E tutta la catena dei fornitori dovrà operare in base a rigidi criteri produttivi.

I team avranno i consegna gli esemplari della vettura dalla primavera, nel frattempo da qualche settimana sono in corso in Spagna i collaudi privati con l'esemplare laboratorio.