formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
13 Feb 2019 [16:38]

Con Racing Point comincia
l'era della famiglia Stroll

Massimo Costa

Per la prima volta nella storia del Mondiale, una monoposto di F1 è stata presentata in Canada, precisamente al Salone dell'Auto di Toronto. Un vero evento che ha coinvolto media e tifosi avvicinando ancora di più la F1 a un Paese che da anni ospita con enorme successo il Gran Premio di Montreal. Ma perché il Canada? Molto semplice: il patron del team è Lawrence Stroll, canadese doc, a capo di una cordata di ricchi uomini di affari che la scorsa estate ha permesso di realizzare il suo sogno: arrivare in F1 come proprietario di una squadra e farvi correre il figlio Lance. Mossa che gli era riuscita con ben maggiore facilità nel percorso F4-F3 entrando nella gestione del team italiano Prema, che lo vede tuttora al timone. Racing Point ha così acquisito nel mese di agosto 2018 la Force India, sull'orlo di una grave crisi finanziaria, appartenuta a Vijay Mallya, sempre più gravato da problemi giudiziari con il suo Paese, l'India.

La situazione era sempre più grave per Mallya che alla fine, nonostante l'eccellente lavoro svolto negli ultimi anni dai componenti e dai piloti della squadra, risultata la quarta forza del Mondiale F1 nel 2016 e 2017, ha dovuto alzare bandiera bianca. Stroll ha così salvato il team e ben 400 posti di lavoro avviando una nuova fase. Il nome non propriamente accattivante (Racing Point in realtà non dice nulla) utilizzato per l'ingresso diretto nel Mondiale F1 avvenuto in occasione del GP di Spa, non è stato cambiato come invece si pensava. Comincia così, dopo gli ultimi GP della stagione 2018 in cui tutto andava costruito e compreso, l'era della famiglia Stroll in F1, col padre titolare della squadra e il figlio al volante. Una rarità nel Mondiale. La livrea della RP19 rimane rosa in onore allo sponsor BWT, con qualche tocco di blu, ma il supporter principale è inedito per la F1. Si tratta di SportPesa, che affianca il nome Racing Point nella iscrizione del team al Mondiale, compagnia nata in Kenya che opera nel mondo delle scommesse sportive (e altri giochi online) e che rapidamente è divenuta globale.

La sigla adottata per la monoposto è RP19 (ancora fisicamente non pronta, le immagini disponibili sono soltanto digitali) e il progettista Andy Green ha spiegato: "Il processo di progettazione e costruzione della RP19 rappresenta un miglioramento rispetto agli anni precedenti, il ché è un risultato positivo considerando il cambiamento nella proprietà della squadra. Non vedo l'ora di vedere la macchina in pista. Tutti vogliamo iniziare a comprendere i vari aspetti delle prestazioni della vettura cercando di capire dove intervenire per svilupparla cercando di mantenere l'affidabilità che ha sempre caratterizzato le nostre monoposto. Stiamo già guardando oltre ai prossimi test in Spagna, stiamo pianificando quali soluzioni tecniche portare alla prima gara di Melbourne, cosa portare alla quinta tappa di Barcellona osservando con attenzione la reazione della RP19. Quando si parte con un nuovo regolamento tecnico, sono tante le incognite da scoprire".

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar