formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
21 Ago 2020 [10:35]

Concordia F1, Ferrari soddisfatta:
"Ottenuto l'essenziale per noi"

Jacopo Rubino - XPB Images

Al momento è sofferente in pista, ma la Ferrari si considera vincitrice sui tavoli di trattativa: il team principal Mattia Binotto è felice delle condizioni a cui la casa di Maranello ha firmato il nuovo Patto della Concordia, che stabilisce i rapporti commerciali in Formula per il periodo 2021-2025. "Abbiamo ottenuto ciò che era essenziale per noi, conservare l'importanza del nostro marchio per la F1", ha affermato in una intervista ai britannici di Sky Sports. "Sì, in generale siamo soddisfatti".

I dettagli degli accordi sono segreti, ma è assodato che il Cavallino abbia mantenuto due privilegi notevoli, connessi alla sua costante partecipazione al Mondiale: il diritto di veto nelle discussioni sui regolamenti, e il bonus economico che alla Mercedes però non va giù. Sul veto, Binotto ha confermato: "Per la Ferrari è importante, per ciò che la Ferrari rappresenta per l'intera F1".

"Si può sempre avere di più, o di meno, ma quanto è stato raggiunto è qualcosa di significativo", è la sintesi dell'intesa raggiunta con Liberty Media e la FIA. Più in generale, l'ingegnere reggiano è convinto che la categoria regina sia stata condotta sulla strada migliore. "Tutte le 10 squadre hanno firmato, è un segnale molto positivo sul fatto che guardiamo con fiducia al futuro della F1. Ora che ci sono le basi giuste, si tratta di rendere la F1 ancora più spettacolare e solida, e bisogna farlo tutti insieme".

Grazie in particolare al budget cap, che nel 2021 sarà fissato a 145 milioni di dollari, e alla rivoluzione tecnica del 2022, l'auspicio di Binotto è di assistere a un maggiore equilibrio in gara. "Forse all'inizio vedremo ancora delle differenze, ma guardando alle stagioni che verranno ci sarà certamente una convergenza", sostiene Binotto nei rapporti fra le scuderie. "I budget saranno ridotto rispetto ad oggi, le auto saranno più semplici e dovrebbe esserci più battaglia, con più team in grado di vincere".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar