GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
21 Ago 2020 [10:35]

Concordia F1, Ferrari soddisfatta:
"Ottenuto l'essenziale per noi"

Jacopo Rubino - XPB Images

Al momento è sofferente in pista, ma la Ferrari si considera vincitrice sui tavoli di trattativa: il team principal Mattia Binotto è felice delle condizioni a cui la casa di Maranello ha firmato il nuovo Patto della Concordia, che stabilisce i rapporti commerciali in Formula per il periodo 2021-2025. "Abbiamo ottenuto ciò che era essenziale per noi, conservare l'importanza del nostro marchio per la F1", ha affermato in una intervista ai britannici di Sky Sports. "Sì, in generale siamo soddisfatti".

I dettagli degli accordi sono segreti, ma è assodato che il Cavallino abbia mantenuto due privilegi notevoli, connessi alla sua costante partecipazione al Mondiale: il diritto di veto nelle discussioni sui regolamenti, e il bonus economico che alla Mercedes però non va giù. Sul veto, Binotto ha confermato: "Per la Ferrari è importante, per ciò che la Ferrari rappresenta per l'intera F1".

"Si può sempre avere di più, o di meno, ma quanto è stato raggiunto è qualcosa di significativo", è la sintesi dell'intesa raggiunta con Liberty Media e la FIA. Più in generale, l'ingegnere reggiano è convinto che la categoria regina sia stata condotta sulla strada migliore. "Tutte le 10 squadre hanno firmato, è un segnale molto positivo sul fatto che guardiamo con fiducia al futuro della F1. Ora che ci sono le basi giuste, si tratta di rendere la F1 ancora più spettacolare e solida, e bisogna farlo tutti insieme".

Grazie in particolare al budget cap, che nel 2021 sarà fissato a 145 milioni di dollari, e alla rivoluzione tecnica del 2022, l'auspicio di Binotto è di assistere a un maggiore equilibrio in gara. "Forse all'inizio vedremo ancora delle differenze, ma guardando alle stagioni che verranno ci sarà certamente una convergenza", sostiene Binotto nei rapporti fra le scuderie. "I budget saranno ridotto rispetto ad oggi, le auto saranno più semplici e dovrebbe esserci più battaglia, con più team in grado di vincere".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar