FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
8 Mar 2009 [17:59]

Curitiba - Gara 1
Yvan Muller fa il campione

Yvan Muller ha vinto la gara di apertura del WTCC 2009 e la Seat ha monopolizzato le prime quattro posizioni della classifica. Nessuna novità quindi dopo una qualifica che ha ribadito la superiorità della Leon Tdi ai 900 metri di altitudine della pista di Curitiba. Un risultato eclatante e paragonabile solamente a quello ottenuto lo scorso anno in Messico quando gli spagnoli occuparono le prime sei posizioni. Ai 2400 metri di Puebla era comprensibile visto che il turbo soffre meno l’altitudine, ma a Curitiba ci si aspettava che qualcuno potesse almeno impensierirli.

Non è stato così e la cruda realtà mostra una squadra che ha lavorato in maniera strepitosa sulla macchina nonostante le limitazioni, giustamente, imposte dalla FIA. Grande Seat e bravo Muller. Il Campione del Mondo in carica ha vacillato solamente per qualche momento. Al via infatti sia Genè sia Tarquini gli si sono messi di fianco, ma il francese in staccata ha trovato il guizzo per stare davanti e dettare il ritmo. Da quel momento è stato imprendibile per tutti. Non lo ha distratto o rallentato neppure la safety-car entrata per l’incidente di D’Aste, anzi.

Yvan a due tornate dalla fine ha segnato anche il giro più veloce segno che il degrado delle gomme della Leon Tdi è solamente una favola inventata ad arte. Alle sue spalle Genè, autore di una gara regolare che lo ha premiato con un secondo posto praticamente conquistato in qualifica. Terzo Rydell, che con la solita irruenza ha messo dietro Tarquini. L’abruzzese ha cercato di riprendere la posizione, ma lo svedese si è difeso bene. All’appello è mancato solo Monteiro che ha pagato una spinta in partenza. Sfruttando la safety-car il portoghese ha ripreso il quinto posto ai danni di Farfus, ma poi è arrivato lungo perdendo posizioni e terminando ottavo. Partirà im pole in gara due e questa non è una buona notizia per nessuno.

Gli altri hanno fatto quello che hanno potuto. Al quinto posto si è piazzato Nicola Larini dimostratosi un vero leone. Difficile pensare ad una Cruze a punti e prima tra le non Seat alla prima stagionale, invece Nicola si è reso autore di belle manovre che lo hanno premiato. Il toscano ha finito davanti a Farfus. Il brasiliano, che giocava in casa, aveva perso la quinta posizione dopo la safety-car. Ha tentato di non far passare Monteiro con una toccatina ed il risultato è stato quello di perdere due posizioni. Buon per lui che poi Monteiro è uscito.

Molto bene anche Hernandez alla sua prima gara con la Roal Motorsport. Bella grinta e settimo posto che gli permetterà di essere in prima fila in gara due. Subito fuori dai giochi per incidente dopo pochi metri di corsa Jorg Muller, Priaulx e Menu. L’inglese ha poi recuperato con un ottimo passo, ma i buoi ormai erano scappati. Ritirato Huff mentre fra gli Indipendenti ha vinto Porteiro con la superba BMW del Proteam. Lo spagnolo ha preceduto di un soffio Coronel.

Dario Sala

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 8 marzo 2009

1 - Yvan Muller (Seat Leon Tdi) - Seat - 16 giri 26’45”799
2 - Jordi Genè (Seat Leon Tdi) – Seat - 2”090
3 - Rickard Rydell (Seat Leon Tdi) – Seat - 2”880
4 - Gabriele Tarquini (Seat Leon Tdi) – Seat - 3”501
5 - Nicola Larini (Chevrolet Cruze) – RML - 7”183
6 - Augusto Farfus (BMW 320si) – Schnitzer - 7”766
7 - Sergio Hernandez (BMW 320si) – Ravaglia - 8”152
8 - Tiago Monteiro (Seat Leon Tdi) – Seat - 8”767
9 - Andy Priaulx (BMW 320si) – RBM - 12”128
10 - Felix Porteiro (BMW 320si) – Proteam - 13”441
11 - Tom Coronel (Seat Leon) – Sunred - 15”971
12 – Alessandro Zanardi (BMW 320si) – Ravaglia - 16”105
13 – Tom Boardman (Seat Leon) – Sunred - 16”990
14 - Franz Engstler (BMW 320si) – Engstler - 20”829
15 – Jaap Van Lagen (Lada 110) – Russian Bears - 24”116
16 - George Tanev (BMW 320si) – Proteam - 24”868
17 - Viktor Shapovalov (Lada 110) – Russian Bears - 26”339
18 - Kirill Ladygin (Lada 110) – Russian Bears - 27”540

Ritirati
13° giro - Kristian Poulsen
13° giro - Marin Colak
11° giro - Jorg Muller
5° giro - Robert Huff
4° giro - Stefano D'Aste
2° giro - Alain Menu

Giro più veloce: Yvan Muller 1’25”662