formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
8 Mar 2009 [19:44]

Curitiba - Ultima Ora - Larini e Monteiro penalizzati e retrocessi

Nicola Larini e Tiago Monteiro , arrivati rispettivamente quinto e ottavo, sono stati penalizzati con un dirve-through per aver soprassato in regime di safety-car. La penalizzazione corrisponde a trenta secondi e perciò i due sono stati posti agli ultimi posti dello schieramento di partenza di gara 2. Monteiro sarebbe partito in pole ed ora il suo posto è stato preso dal privato Felix Porteiro che al suo fianco avrà Andy Priaulx. Penalizzati per lo stesso motivo anche Tanev e Van Lagen. Sul circuito intanto da pochi secondi si è scatenato un fortissimo temporale.

Dario Sala

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 8 marzo 2009

1 - Yvan Muller (Seat Leon Tdi) - Seat - 16 giri 26’45”799
2 - Jordi Genè (Seat Leon Tdi) – Seat - 2”090
3 - Rickard Rydell (Seat Leon Tdi) – Seat - 2”880
4 - Gabriele Tarquini (Seat Leon Tdi) – Seat - 3”501
5 - Augusto Farfus (BMW 320si) – Schnitzer - 7”766
6 - Sergio Hernandez (BMW 320si) – Ravaglia - 8”152
7 - Andy Priaulx (BMW 320si) – RBM - 12”128
8 - Felix Porteiro (BMW 320si) – Proteam - 13”441
9 - Tom Coronel (Seat Leon) – Sunred - 15”971
10 – Alessandro Zanardi (BMW 320si) – Ravaglia - 16”105
11 – Tom Boardman (Seat Leon) – Sunred - 16”990
12 - Franz Engstler (BMW 320si) – Engstler - 20”829
13 - Viktor Shapovalov (Lada 110) – Russian Bears - 26”339
14 - Kirill Ladygin (Lada 110) – Russian Bears - 27”540
15 - Nicola Larini (Chevrolet Cruze) – RML - 37”183
16 - Tiago Monteiro (Seat Leon Tdi) – Seat - 38”767
17 – Jaap Van Lagen (Lada 110) – Russian Bears - 54”116
18 - George Tanev (BMW 320si) – Proteam - 54”868

Ritirati
13° giro - Kristian Poulsen
13° giro - Marin Colak
11° giro - Jorg Muller
5° giro - Robert Huff
4° giro - Stefano D'Aste
2° giro - Alain Menu

Giro più veloce: Yvan Muller 1’25”662