10 Mar 2007 [17:46]
Curitiba - Libere 2
BMW mette la... seconda pietra
La seconda giornata di prove libere del WTCC si è aperta con le notizie confortanti che riguardano Roberto Colciago, il pilota della Seat Sport Italia rimasto coinvolto ieri in un brutto incidente dopo essersi toccato con Michel Jourdain. Il pilota non ha subìto traumi gravi e le Tac hanno dato esito negativo, ma all’ospedale di Curtiba non hanno rilevato quei miglioramenti che si attendevano, quindi almeno per oggi, Colciago resterà ancora in ospedale in osservazione. A questo punto la sua partecipazione alla gara è praticamente impossibile.
Le prove nel frattempo hanno messo in evidenza ancora una volta il Team Schnitzer che, sulla caldissima pista di Pinhais, hanno imposto ancora il loro ritmo. Sono prove libere e tutto può ancora succedere, ma qualcuno ha già fatto notare come le 320si della squadra tedesca siano migliorate moltissimo rispetto allo scorso anno. Se quel qualcuno poi si chiama Andy Priaulx, allora le cose potrebbero davvero essere cambiate in seno al team di riferimento della Bmw. In cima alla lista dei tempi questa volta c’è Jorg Muller che ha sopravanzato il compagno Farfus staccato comunque di pochissimo. E a proposito di distacchi occorre rilevare che quindici macchine sono racchiuse in un secondo, segno del grande equilibrio del campionato.
A seguire le Bmw ci sono le tre Seat di Yvan Muller, Gabriele Tarquini e Jordi Genè che seppure sofferenti sul dritto hanno dimostrato di potersi inserire nella lotta per il vertice. Bene ancora la Chevrolet con Robert Huff e Alain Menu mentre un po’ in ombra il campione in carica Andy Priaulx. Fra gli Indipendenti Sergio Hernandez ha preceduto Luca Rangoni. Entrambi i piloti del Proteam non hanno voluto forzare dopo aver montato in mattinata il motore 2007 e nonostante ciò le prestazioni si sono rivelate molto positive. Molto indietro Alex Zanardi e l’Alfa di Thompson.
Max Kolles
Nella foto, Jorg Muller.
I tempi del 2° turno libero, sabato 10 marzo 2007
1 - Jorg Muller (Bmw 320si) – Bmw Team Germany – 1'25”236
2 - Augusto Farfus (Bmw 320si) - Bmw Team Germany – 1'25”406
3 - Yvan Muller (Seat Leon) - Seat Sport – 1’25”552
4 - Gabriele Tarquini (Seat Leon) – Seat Sport – 1’25”554
5 - Jordi Genè (Seat Leon) - Seat Sport – 1’25”621
6 - Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - Rml Chevrolet – 1’25”683
7 - Alain Menu (Chevrolet Lacetti) – Rml Chevrolet – 1’25”699
8 - Andy Priaulx (Bmw 320si) - Bmw Team Uk – 1’25”711
9 - Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) – Rml Chevrolet – 1’25”822
10 - Felix Porteiro (Bmw 320si) - Bmw Team ItalySpain – 1’25”854
11 - Sergio Hernandez (Bmw 320si) - Proteam – 1’25”928
12 - Luca Rangoni (Bmw 320si) - Proteam – 1’25”995
13 - Tom Coronel (Seat Leon) - GR Asia – 1’26”013
14 - Pierre Yves Corthals (Seat Leon) - Exagon – 1’26”119
15 - Alessandro Zanardi (Bmw 320si) - Bmw Team ItalySpain – 1’26”235
16 - James Thompson (Alfa Romeo 156) – N-Technology – 1’26”330
17 - Michel Jourdain (Seat Leon) - Seat Sport – 1’26”717
18 - Emmet O’Brien (Seat Leon) – GR Asia – 1’26”995
19 - Stefano D’Aste (Bmw 320si) - Wiechers Sport – 1’26”984
20 - Oliver Tielemans (Alfa Romeo 156) - N Technology – 1’27”297