Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
26 Nov 2020 [11:35]

DS Techeetah inizia dall'auto 2020,
per Audi prima unità motrice "in casa"

Jacopo Rubino

Il team DS Techeetah, bicampione in carica della Formula E, inizierà la prossima stagione con la "vecchia" monoposto, la E-TENSE FE20, seppur dotata di piccoli aggiornamenti. Il nuovo modello, la FE21, debutterà a partire dalla gara di Roma in programma nell'aprile 2021. Questa è la principale notizia emersa dalla presentazione della compagine franco-cinese, che avrà ancora in Antonio Felix da Costa e Jean-Eric Vergne i suoi portacolori.

Per contenere i costi nel periodo della pandemia COVID-19, infatti, la Formula E permetterà l'omologazione di una sola nuova unità motrice nell'arco del prossimo biennio. Alcune squadre hanno scelto di introdurre subito la versione aggiornata, come Mercedes, NIO, Mahindra e Audi, mentre in casa DS, appunto, si è preferito aspettare.

"Noi abbiamo deciso di cambiare approccio, viste le circostanze, e abbiamo sviluppato due auto in contemporanea", ha spiegato il responsabile tecnico Xavier Mestelan Pinon, che per la futura specifica ha parlato di "alcune soluzioni ambiziose". Va detto che DS Techeetah ha concluso l'edizione 2019-2020 con un certo vantaggio sugli avversari, specialmente a livello di efficienza energetica: negli imminenti test di Valencia, e poi nei round di Santiagio e Diriyah, si capirà se da Costa e Vergne potranno godere ancora di un vantaggio prestazionale.

Quanto alla già citata Audi, il prossimo Mondiale segnerà l'adozione della prima MGU realizzata al 100% internamente. Quella impiegata fino a qui, infatti, era basata sul progetto studiato in collaborazione con lo specialista Schaeffler, che rimarrà comunque partner. A Ingolstadt annunciano una efficienza maggiore e una riduzione di peso a soli 35 chili, grazie all'impiego di materiali avanzati.

E se DS Techeetah ricomincia da prima della classe, Audi dovrà riscattare una Season 6 molto deludente, terminata al sesto posto in graduatoria, senza vittorie e con l'onta di essere stata battuta dalla cliente Virgin Racing.