Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
15 Giu 2019 [14:57]

Dal 2019-2020 doppio motore vietato,
cambia anche l'Attack Mode

Jacopo Rubino

Non è stato ufficializzato solo il calendario, dal Consiglio Mondiale della FIA per la stagione 2019-2020 di Formula E, ma anche novità tecniche e sportive. La questione forse più "spinosa" è l'abolizione della configurazione a doppio motore: dal prossimo campionato sarà consentito utilizzare solo una singola MGU. Una modifica che dovrebbe influenzare soprattutto la Nissan, l'unica squadra che con le vetture Gen2 ha scelto di adottare questo sistema, in passato vista anche su NIO e DS.

Già da alcune settimane la casa giapponese (che fin qui ha ottenuto ben 5 pole-position) era finita sotto la lente di ingrandimento della concorrenza, seppur lo schema della sua unità motrice fosse stato omologato dalla Federazione. Ma il sospetto è che uno dei due motori potesse agire all'occorrenza come un volano, in grado di accumulare una quantità aggiuntiva di energia.

Il ciclo di omologazione delle attuali monoposto è stato esteso fino al termine dell'edizione 2021/2022, per mantenere i costi sotto controllo, ma ciò non escluderà la possibilità di incrementare la potenza massima, di migliorare le batterie e di deliberare evoluzioni progettuali.

Cambia anche l'Attack Mode: la potenza massima salirà da 225 a 235 kW, ma non potrà più essere "accesa" in regime di Full Course Yellow o di safety-car, quando viene minimizzato il tempo perso per transitare sopra la zona di attivazione. Per ogni minuto sotto bandiere gialle o neutralizzazione, inoltre, verrà sottratto 1 kWh dal computo dell'energia disponibile. I piloti, alla ripresa, saranno chiamati perciò a una gestione più attenta dell'energia.

In caso di sospensione della gara verrà interrotto il conto alla rovescia per il tempo limite, mentre i piloti più veloci in ognuno dei gruppi di qualifica riceveranno un punto extra per il campionato.