formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoVenerdì 25 luglio 2025, libere1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'42"0...

Leggi »
formula 1

Hamilton e il dossier
Ferrari per il 2026

Massimo Costa - XPB ImagesI risultati non sono stati quelli sperati nel Mondiale 2025, ma Lewis Hamilton si sta prendendo su...

Leggi »
formula 1

Tutte le novità aerodinamiche
portate dalla Red Bull a Spa

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull ha portato a Spa alcuni aggiornamenti per la RB21. Probabilmente si tratta degli ultim...

Leggi »
formula 1

"Proseguiamo con Russell e Antonelli"
Wolff chiude a Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesIl terremoto non ci sarà. Max Verstappen il prossimo anno rimarrà alla Red Bull e la Mercedes pros...

Leggi »
World Endurance

La Genesis GMR-001 girerà ad agosto
Completata l’istallazione del motore

Michele Montesano Prosegue senza sosta il programma Hypercar di Genesis Magma Racing. Il marchio premium di Hyundai, che pre...

Leggi »
Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
8 Lug 2019 [13:03]

Dal 2020 di nuovo Williams-Renault?
Possibili movimenti sul fronte motori

Jacopo Rubino - Photo4

La Williams sarà motorizzata Renault nel 2020? È l'indiscrezione lanciata da Auto Bild, come alternativa alla Mercedes con cui i rapporti sarebbero diventati molto freddi. Causa scatenante, l'insistenza della scuderia britannica nel voler utilizzare la trasmissione realizzata in proprio, invece di ricevere l'intero retrotreno da abbinare alla power unit, alla stesso modo della Racing Point.

Lo scorso anno la scuderia di Grove sembrava quasi essersi convinta, rinunciando a un po' di autonomia progettuale per stringere una collaborazione più forte con la casa tedesca, ma alla fine lo scenario è tramontato. Il tutto, peraltro, a fronte di costi probabilmente maggiori e senza un reale beneficio prestazionale.

Le discussioni con la Renault sono indicate come già partite, e potrebbero riproporre un binomio suggestivo per la Formula 1: equipaggiata dal costruttore francese, la Williams fra il 1992 e 1997 ha ottenuto nove titoli iridati, consacrandosi regina del Circus negli anni Novanta. Non ha dato gli stessi frutti la fornitura sottoscritta nel 2012 e 2013, periodo in cui la compagine di sir Frank ha comunque festeggiato la sua ultima vittoria, con Pastor Maldonado al Gran Premio di Spagna. Passando dai vecchi V8 aspirati ai V6 turbo-ibridi, nel 2014, è iniziato il legame con la Mercedes che ha subito garantito un enorme vantaggio in pista: la Williams chiuse addirittura terza nel Mondiale, centrando la pole in Austria e diversi piazzamenti sul podio. Da allora, la competitività è andata via via calando fino all'attuale crisi.

L'eventuale accordo Williams-Renault, sempre secondo Auto Bild, influenzerebbe anche la McLaren: possibile un vero e proprio scambio di power unit, con la squadra di Woking che tornerebbe ai propulsori Mercedes utilizzati dal 1995 al 2014, prima del definitivo divorzio. Fino al 2012, la casa di Stoccarda era stata addirittura azionista. Cavalli a parte, la questione motori potrebbe mutare gli equilibri politici in griglia e la collocazione di George Russell, pilota Mercedes al momento prestato alla Williams.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar