FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
26 Lug 2018 [15:38]

Williams: oltre al motore,
anche cambio e retrotreno Mercedes?

Jacopo Rubino - Photo4

Mercedes e Williams sembrano destinate a diventare ancora più vicine, sul fronte tecnico: nella prossima stagione, oltre alla power unit, la scuderia di Grove potrebbe diventare cliente per cambio e retrotreno. Proprio come la Force India, ormai decisamente più in forma.

Ad anticipare la notizia è Auto Motor und Sport, sollevando la possibilità che questo sia davvero il primo passo per trasformare la Williams nel fatidico "team B" della Mercedes, replicando il modello di collaborazione tra Ferrari e Haas. Fino ad oggi la compagine di sir Frank ha cercato di mantenere la maggiore autonomia progettuale possibile, realizzando quasi tutto in casa, ma il delicatissimo momento in pista (ultimo posto nel Mondiale Costruttori) sembra aver convinto ad un ripensamento.

Del resto, giusto pochi giorni fa, Toto Wolff aveva dichiarato al quotidiano Le Figaro: "La filosofia Ferrari-Sauber dimostra che queste alleanze posso essere molto importanti per rimanere competitivi". E il team principal Mercedes, già nel 2015, aveva definito "intelligente" la partnership tra Maranello e l'allora nascente Haas, oggi dotata di quella che è la quarta-quinta macchina più veloce sulla griglia della Formula 1.

"Stiamo guardando la situazione da vicino, abbiamo già una collaborazione con la Force India che ha il nostro supporto. Ci stiamo chiedendo se possa esserci qualcosa di simile con la Wiliams", ha confermato il manager austriaco.

Dopo il disastro di Silverstone, intanto, sono emersi piccoli segnali di ripresa a Hockenheim: la nuova ala anteriore, introdotta per risolvere il problema dello stallo aerodinamico al posteriore, ha dato i suoi frutti. E Sergey Sirotkin ha centrato un dodicesimo posto in qualifica molto interessante. "È un passo nella giusta direzione", aveva subito detto il russo. Peccato che a tradirlo in gara, così come il compagno Lance Stroll, sia stata l'affidabilità. Ma in Ungheria potranno cercare le attese conferme.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar