formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
14 Giu 2025 [12:55]

Dal 2028 Oreca e Ligier telaisti LMP2
Gibson confermato motorista

Da Le Mans - Michele Montesano

A partire dal 2028, l’universo dell’endurance vedrà l’arrivo di una nuova generazione di prototipi LMP2. Durante la tradizionale conferenza stampa pre-Le Mans, i vertici di ACO e FIA hanno annunciato i risultati delle gare d’appalto indette a marzo per definire i fornitori ufficiali dei telai e del motore della categoria. In entrambi i casi si è preferito mantenere una continuità a livello tecnologico con quanto visto finora.

Innanzitutto si è deciso di passare dai quattro attuali a due soli costruttori di telai per la LMP2. A condividere il palcoscenico saranno Oreca e Ligier in un lotta tutta francese. Tale scelta consente di mantenere un minimo di concorrenza tecnica all’interno della categoria pur mantenendo dei costi più abbordabili per i team privati.

Da anni protagonista della classe LMP2, per Oreca si tratta di una conferma sul campo. Il costruttore con sede a Signes, proprio al fianco del circuito del Paul Ricard, ha di fatto monopolizzato la categoria con le sue 07 che svolgono l’assoluto ruolo di protagonista nella European Le Mans Series e nell’Asian Le Mans Series.

Anche Ligier proseguirà il proprio cammino nel mondo delle LMP2. L’azienda guidata da Jacques Nicolet, che ha recentemente visto una sua JS P217 gareggiare nella serie IMSA grazie al Sean Creech Motorsport, ha confermato di essere al lavoro su un nuovo modello, denominato JS P228. Al contrario di quanto emerso in giro su internet, sia Dallara che Tatuus non hanno invece partecipato al bando.

Dal punto di vista tecnico, i nuovi telai saranno leggermente più lunghi, larghi e pesanti rispetto agli attuali ORECA 07, e avranno un prezzo indicativo attorno ai 450.000 euro, esclusi i ricambi. Questi parametri sono stati fissati con l’obiettivo di assicurare prestazioni elevate e contenimento dei costi, aspetti fondamentali in una categoria che si propone da sempre come propedeutica per piloti e team.

A essere confermato come fornitore esclusivo del propulsore è stata la Gibson Technologies, azienda britannica già attiva nel ruolo da diversi anni. L’elemento di novità, però, riguarda il ritorno alla sovralimentazione. I nuovi motori turbo rappresentano una svolta tecnica che non si vedeva nel regolamento LMP2 dal 2016. La scelta di Gibson è stata motivata dalla necessità di garantire un’elevata affidabilità e performance senza compromettere il contenimento dei costi.

Anche l’IMSA, la principale serie endurance americana, adotterà i nuovi regolamenti a partire dal 2028, garantendo così coerenza globale tra i due principali campionati endurance. Inoltre, è stato confermato che la categoria LMP2 continuerà ad avere un ruolo centrale alla 24 Ore di Le Mans: indipendentemente dal numero di iscritti in Hypercar, sul Circuit de La Sarthe ci saranno almeno 15 vetture LMP2 in griglia.

Cetilar