Michele Montesano
Dopo una lunga pausa, la European Le Mans Series è ripartita da Imola. Ma ad accogliere i protagonisti del campionato Europeo Endurance è stata la pioggia caduta abbondante esattamente a metà della qualifica. Infatti se le sessioni delle LMGT3 ed LMP3 si sono svolte regolarmente, prima che le LMP2 scendessero in pista si è abbattuto un violento nubifragio che ha rallentato tutto di oltre un’ora.
A svettare, con un manto d’asfalto nuovamente asciutto, è stato Theo Pourchaire che ha stampato il riferimento in 1’37”919. Il pilota dell’Algarve Pro Racing ha siglato il miglior crono negli ultimi minuti, dopo che la sessione è ripartita a seguito della bandiera rossa causata da Tristan Vautier, insabbiatosi nella ghiaia della Tosa con la Oreca 07 del CLX Pure Rxcing. Pourchaire, ex campione della Formula 2, ha battuto di oltre nove decimi un consistente Luca Ghiotto. A scattare dalla seconda fila della 4 Ore di Imola saranno Maceo Capietto, al volante della Oreca dell’Iron Lynx Proton, e l’alfiere dell’Inter Europol Competition Nick Yelloly.
I piloti della LMP2 ProAm sono stati i primi ad affrontare il circuito dopo l’abbondante pioggia. Ad avere la meglio è stato Giorgio Roda. Il portacolori del Proton Competition è stato bravo a sfruttare una traiettoria più asciutta sul finale per fermare le lancette del cronometro in 1’47”528. Roda ha inflitto distacchi abissali ai suoi rivali, basti pensare che PJ Hyett ha siglato il secondo crono di classe a quasi tre secondi di distacco.
Anche in questo caso, la qualifica è stata interrotta con una bandiera rossa per via di un testacoda alle Acque Minerali di Tony Wells. Con poco meno di due minuti al termine, la sessione non è più ripresa. Georgios Kolovos, al volante della Oreca del DKR Engineering, è stato il terzo più rapido di classe precedendo Wells e l’alfiere del TDS Racing Rodrigo Sales.
Il CLX Motorsport si è aggiudicato la pole in LMP3. Alla sua prima qualifica in questa stagione, Theodor Jensen ha fatto registrare il miglior crono in 1’45”844 appena prima dell’arrivo della pioggia. Il danese, al volante della Ligier JS P325 motorizzata Toyota, ha avuto la meglio sulla LMP3 del team Eurointernational guidata da Ian Aguilera. A scattare dalla seconda fila saranno Quentin Antonel, al volante della Ligier della M Racing, e Mikkel Pedersen con la Ginetta G61 del DKR Engineering.
La qualifica della LMGT3 si è rivelata, come sempre, estremamente serrata con quattro marchi diversi nelle altrettante prime posizioni. Ad avere la meglio è stato Martin Berry che ha siglato la sua seconda pole stagionale. Il pilota della Mercedes AMG GT3 griffata Iron Lynx ha marcato un crono di 1’43”799 appena prima della bandiera rossa. Protagonista, suo malgrado, Custodio Toledo finito nella ghiaia della Piratella.
Clement Mateau, al volante della Aston Martin Vantage GT3, è arrivato ad appena un decimo dalla pole. Ottima performance per la Iron Dames Celia Martin che, al volante della Porsche 911 GT3, parità dalla terza piazzola di classe davanti alla Ferrari 296 GT3 del Kessel Racing di Takeshi Kimura. Nonostante l’uscita di pista, la Ferrari AF Corse di Toledo ha siglato il quinto crono.
Sabato 5 luglio 2025, qualifica
1 - Pourchaire-Kaiser-Fluxa (Oreca-Gibson P2) - Algarve - 1'37"919
2 - Ghiotto-Perino-Simmenauer (Oreca-Gibson P2) - Inter Europol - 1'38"890
3 - Cairoli-J.Ried-Capietto (Oreca-Gibson P2) - Iron Lynx - 1'39"439
4 - Dillmann-Yelloly-Smiecowski (Oreca-Gibson P2) - Inter Europol - 1'40"108
5 - Simonazzi-Nissany-De Gerus (Oreca-Gibson P2) - Duqueine - 1'40"268
6 - Albuquerque-Habsburg-Bölükbasi (Oreca-Gibson P2) - Nielsen - 1'40"296
7 - Milesi-Masson-Gray (Oreca-Gibson P2) - VDS Panis - 1'40"514
8 - Lafargue-Chatin-Van Uitert (Oreca-Gibson P2) - IDEC - 1'40"850
9 - Juncadella-Jaubert-Chadwick (Oreca-Gibson P2) - IDEC - 1'41"065
10 - Hanley-Maldonado-Saucy (Oreca-Gibson P2) - United Autosports - 1'41"412
11 - Derani-E.Fittipaldi-Espírito Santo (Oreca-Gibson P2) - CLX - 1'41"542
12 - P.Fittipaldi-Cullen-Lomko (Oreca-Gibson P2) - Vector - 1'42"240
13 - Berry-Hanafin-Schiller (Mercedes-AMG GT3) - Iron Lynx - 1'43"799
14 - Mateu-Bastard-Hasse Clot (Aston Martin Vantage GT3) - R.S. Leman - 1'43"926
15 - Martin-Bovy-Gatting (Porsche 911 GT3) - Iron Dames - 1'44"085
16 - Kimura-Tuck-Serra (Ferrari 296 GT3) - Kessel - 1'44"496
17 - Blomqvist-Malykhin-Vautier (Oreca-Gibson P2) - CLX - 1'44"718
18 - Toledo-Wadoux-Agostini (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 1'44"768
19 - Gilbert-Rueda-Molina (Ferrari 296 GT3) - Kessel - 1'45"118
20 - Cameron-Perel-Griffin (Ferrari 296 GT3) - Spirit of Race - 1'45"202
21 - Bruni-Noble-Hart (Ferrari 296 GT3) - JMW - 1'45"305
22 - Koizumi-Andrade-Eastwood (Corvette Z06 GT3) - TF Sport - 1'45"406
23 - Samani-Laursen-Rigon (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 1'45"786
24 - Lanchere-Closmenil-Jensen (Ligier-Toyota P3) - CLX - 1'45"844
25 - Cressoni-Picariello-C.Ried (Porsche 911 GT3) - Proton - 1'46"127
26 - Wainwright-Pera-Fleming (Ferrari 296 GT3) - GR Racing - 1'46"201
27 - Michal-Aguilera (Ligier-Toyota P3) - Eurointernational - 1'46"599
28 - Tribaudini-Antonel (Ligier-Toyota P3) - M Racing - 1'47"275
29 - Birch-Patterson-Boyd (McLaren 720S GT3) - United Autosports - 1'47"304
30 - Roda-Binder-Viscaal (Oreca-Gibson P2) - Proton - 1'47"528
31 - Pedersen-Brichacek-Rammo (Ginetta-Toyota P3) - DKR - 1'47"765
32 - Gold-Creswick-Dedecker (Ligier-Toyota P3) - Inter Europol - 1'47"827
33 - J.Lahaye-M.Lahaye-Stern (Ligier-Toyota P3) - Ultimate - 1'48"252
34 - Fossard-Wolff-Foubert (Ligier-Toyota P3) - R.S. Leman - 1'48"401
35 - Zielonka-Nogales-Koen (Ligier-Toyota P3) - Virage - 1'48"671
36 - Kratz-Weiss-Peebles (Duqueine-Toyota P3) - WTM - 1'48"971
37 - Jensen-Adcock-Henrion (Ligier-Toyota P3) - RLR - 1'49"041
38 - Hyett-Deletraz-Cameron (Oreca-Gibson P2) - AO by TF - 1'50"464
39 - Laurent-Hörr-Kolovos (Oreca-Gibson P2) - DKR - 1'51"352
40 - Allen-Wells-Sette Câmara (Oreca-Gibson P2) - Nielsen - 1'51"502
41 - Sales-Novolak-Beche (Oreca-Gibson P2) - TDS - 1'51"955
42 - Perrodo-Vaxiviere-Rovera (Oreca-Gibson P2) - AF Corse - 1'53"027
43 - Caldwell-Quinn-Lentoudis (Oreca-Gibson P2) - Algarve - 1'55"020
44 - Jarvis-Sato-Schneider (Oreca-Gibson P2) - United Autosports - 155"144