formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
1 Mag 2022 [19:36]

Dal giorno alla notte,
tante emozioni a Le Castellet

Tre gare e tre vincitori diversi. La stagione 2022 della Ultimate Cup Series ha avuto l'inizio più competitivo che potesse esserci a Le Castellet per la classe riservata alle monoposto.

Nicolas Prost è arrivato da campione in carica della disciplina, con la Formula Regional numero 1 del team CMR. Il franco-svizzero ha siglato la doppia pole-position in qualifica, una delle quali convertite in vittoria, contro il suo compagno di squadra Shannon Lugassy. Il podio assoluto è stato completato dal vincitore della classe Ultimate, Eric Trouillet (Graff).

Prost ha sbagliato la partenza in gara 2, con Trouillet a prendersi il comando, ma poi fra loro è avvenuto un contatto nella chicane sul rettilineo del Mistral. E' stato quindi Loris Kyburz a cogliere l'occasione di passare in vetta, centrando la sua prima vittoria in Ultimate Cup Series al volante di una Formula Regional. In piazza d'onore ha chiuso un sorprendente Sacha Maguet che partiva sesto, e ha festeggiato il primo podio della sua giovane carriera. Terza posizione assoluta per Fabrice Rossello, assieme alla vittoria in classe Ultimate.

Gara 3 ha visto una inedita prima fila in griglia composta da Kyburz e Lugassy, grazie ai risultati delle prime due manches. Con il suo ritiro in gara 2, Prost è partito soltanto nono, ma la sorpresa al via è stata rappresentata da Rossello che da quarto ha assunto il comando sulla vettura numero 88 del team Graff, resistendo a lungo a Lugassy. All'ultimo giro, Lugassy ha però compiuto l'attacco decisivo per il successo assoluto, con Rossello secondo e Kyburz terzo. Christophe Hurni (Sports-Promotion) ha dominato tra le Formula Renault 2.0, con tripla affermazione.

Nella 208 Racing Cup, Pierre Bredeaux ha centrato sabato tre successi rifacendosi dalla delusione di venerdì, e assumendo la vettura della graduatoria generale e fra gli Junior. L'ultima gara è stata caratterizzata dalla bandiera rossa dopo un incidente al via. Fra i Gentleman, il pilota della JSB Competition Martial Camurac ha vinto gara 2 e gara 3, mentre in gara 4 Pascal Girard ha bissato il trionfo di gara 1.

Nella Coupe Pièces Auto GT Hyper Sprint vittoria in gara 2 di Amaury Bonduel con la Lamborghini Super Trofeo della BDR Racing, davanti a Maxime Mainguy, vincitore nella categoria Porsche Cup. Gara 3 ha avuto una durata di 50 minuti con pit-stop obbligatorio, secondo il nuovo format ideato dalla Ultimate Cup Series. Fra i colpi di scena, il ritiro della Ferrari della Scuderia Ravetto & Ruberti per la rottura di una sospensione. Il successo è andato a Bernard Delhez, campione 2021 GT Sprint, al volante della Renault RS01 di AB Sport Auto, precedendo un velocissimo Amaury Bonduel che ha chiuso secondo nonostante la penalità in tempo per il suo status di pilota Silver. Terzo assoluto Marc Waechter.

Nella Endurance Proto vittoria in notturna dell'irlandese Lucca Allenn con la Ligier numero 16 del team Graff, in equipaggio con Umberto D'Amato e Luis Sanjuan. Allen ha preso il comando dopo la safety-car chiamata dallo spettacolare incidente di una vettura Proto Evo, superando Laurent Millara che divideva la Ligier #69 con Yvan Muller, quattro volte campione del mondo Turismo. La coppia Muller-Millara ha chiuso seconda davanti a Julien Schell e Thibaut Ehrhart della Pegasus Racing. Nella classe CN vittoria della Norma M20 #40 guidata da Philippe Mondolot e Christophe Kubryk.