formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
8 Mag 2005 [19:04]

Darlington, gara: Greg Biffle vince, ma quante cattiverie in pista!

Sull'ovale di Darlington, South Carolina, continua l'incessante marcia della Nascar Nextel Cup, con la Dodge Charger 500. Dopo Jeff Gordon la scorsa settimana, è Greg Biffle ad assicurarsi la terza vittoria stagionale, mettendosi dietro proprio Gordon e Casey Kahne. Continua il dominio dei team Hendrick/Gordon e Roush, vincitori in nove delle dieci gare disputate quest'anno.
La gara si è decisa nelle ultime fasi quando tutto il gruppo si è fermato per il pit a quattro tornate dal termine, complice una caution. Ryan Newman, leader fino a quel momento, resta in pista per non perdere la vetta, ma con le gomme consumate e l'asfalto abrasivo di Darlington la tattica si rivela suicida. Il portacolori Penske, ad un passo dalla prima vittoria stagionale (e prima assoluta per una Dodge Charger), viene risucchiato dal gruppo, riuscendo comunque a finire in quinta posizione. Dalla bagarre a tre tra Jeff Gordon, Greg Biffle e Carl Edwards usciva vincitore proprio Biffle, anche grazie ad un contatto tra gli altri due rivali che ha costringeva Edwards ad accontentarsi della decima posizione. La rivelazione del 2005 accetterà senza problemi le scuse di Gordon nel dopogara.
Meno educato lo scontro che ha caratterizzato tutta la corsa di David Green e di Michael Waltrip, iniziato con una bussata di Green a Waltrip, spedito direttamente a muro. Il pilota DEI rientrava doppiato, arrabbiato, e deciso a rendere il favore: dopo due contatti poco amichevoli, al giro 206 mandava in testacoda Green, racimolando anche una penalizzazione a gara ormai compromessa.
Controversie anche per Kurt Busch: un testacoda al primo giro lo manda nel muretto interno, e quando la direzione di gara gli chiede di fermarsi in pista per facilitare il passaggio della pace car, il campione in carica ignora la comunicazione imprecando sonoramente e prendendo due giri di penalità. Per entrambi gli episodi non è escluso l'intervento della Nascar in settimana. Altri contatti da segnalare, anche se con meno polemiche, sono quelli che hanno coinvolto Travis Kvapil e Scott Riggs, e dietro di loro i compagni di squadra Elliott Sadler e Dale Jarrett.
Al quarto posto è da rimarcare la prestazione di Mark Martin, autore di un testacoda nel finale (causa della caution decisiva). Settima piazza per il leader della classifica Jimmie Johnson, sotto processo in settimana per una guida forse troppo aggressiva, in particolare nell'ultima gara a Talladega. Johnson vede ora avvicinarsi in classifica il suo collega e titolare Jeff Gordon, distanziato comunque di ben 127 punti. Ancora difficoltà per Dale Earnhardt Jr. che seppure ottavo, non riesce mai ad essere incisivo, navigando nei problemi di una stagione nata male fin dal suo inizio; i miglioramenti visti finora non sono ancora sufficienti per riportare la squadra nel lotto delle vincenti, ed ha addirittura dell'inspiegabile l'assenza di risultati di rilievo a livello di qualifica per Dale Jr.
Dopo la "Lady in black" (così è soprannominato l'ostico tracciato di Darlington), l'appuntamento è alla prossima settimana per la Chevy American Revolution 400, sull'altrettanto ostico Richmond International Raceway.
Nella foto, Greg Biffle.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo, sabato 7 maggio 2005

1 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 367 giri
2 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 367
3 - Kasey Kahne (Dodge) - Evernham - 367
4 - Mark Martin (Ford) - Roush - 367
5 - Ryan Newman (Dodge) - Penske - 367
6 - Jamie McMurray (Dodge) - Ganassi - 367
7 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 367
8 - Dale Earnhardt Jr. (Chevy) - DEI - 367
9 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 367
10 - Tony Stewart (Chevrolet) - Gibbs - 367
11 - Joe Nemechek (Chevy) - Nelson Brothers - 367
12 - Rusty Wallace (Dodge) - Penske - 367
13 - Ricky Rudd (Ford) - Stone Brothers - 367
14 - Kevin Harvick (Chevy) - Childress - 367
15 - Dale Jarrett (Ford) - Roush - 367
16 - Brian Vickers (Chevrolet) - Hendrick - 367
17 - Bobby Labonte (Chevrolet) - Joe Gibbs - 367
18 - Ken Schrader (Dodge) - Morgenthau - 367
19 - Mike Bliss (Chevrolet) - Haas - 367
20 - Elliott Sadler (Ford) - Yates - 366

Il campionato dopo 10 prove

1.Jimmie Johnson punti 1519; 3.Jeff Gordon 1392; 4.Greg Biffle 1371; 2.Kurt Busch 1290; 5.Elliott Sadler 1267; 6.Mark Martin 1226.