GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
5 Set 2022 [11:14]

Darlington, gara
Jones riporta Petty al top

Marco Cortesi

‍Pur non essendo entrato ai playoff NASCAR quest'anno, è stato Erik Jones ad aprire la seconda fase di campionato della serie. Il pilota del team Petty si è imposto nella Cook Out 400 a Darlington, tradizionalissima pista ovale "a uovo", storica della categoria. Jones, "abbandonato" da Joe Gibbs due stagioni fa per far spazio a Christopher Bell, ha fatto trionfare il team Petty GMS, riportando alla vittoria "The King" e regalando l'affermazione numero 200 alla celebre vettura numero 43. Jones ha preso il comando dopo i KO meccanici di Kyle Busch (leader per oltre 150 giri) e Martin Truex Jr, e ha contenuto di giustezza il terzo dei piloti del suo ex Team Principal, Denny Hamlin. Sia Busch che Truex sono stati fermati da guai di motore, in una serata che ha visto diversi contendenti ai playoff cadere. Va anche rimarcato che Jones è stato il diciassettesimo vincitore del 2022: un numero impressionante che coinvolgerà quasi la metà dei piloti in pista nel prossimo appuntamento.

A uscire con le ossa (quasi) rotte dalla gara è Chase Elliott, entrato ai playoff da dominatore. Il pilota del team Hendrick è andato in testacoda da solo nelle prime fasi, coinvolgendo anche Chase Briscoe, ora abbastanza compromesso in vista del "taglio" del primo turno, che sarà tra due settimane. Elliott invece, grazie ai tanti punti bonus ottenuti coi risultati, è ancora in buona posizione, ma si è "mangiato" un po' del suo margine e si trova sullo stesso piano degli altri.

E' andata male anche a Kevin Harvick, fermatosi con la sua Ford numero 14 a fuoco, mentre si è riuscito a salvare Kyle Larson. Nelle prime battute, il campione in carica è tornato ai box lamentando problemi di motore, ma la squadra è riuscita a rimandarlo in pista, sotto di tre giri. Larson ha rimontato con forza, chiudendo dodicesimo e contenendo al meglio i danni. Un problema a una ruota ha mandato invece sotto di un giro Ross Chastain, comunque di poco dietro al compagno di colori al team Trackhouse Daniel Suarez.

Al terzo posto alle spalle di Hamlin Tyler Reddick e Joey Logano, mentre Bell ha completato la corsa quinto. Buona sesta posizione di Michael McDowell, così come la settima piazza di Brad Keselowski, impegnato in una turbolenta prima stagione da co-team principal in RFK.

Domenica 4 settembre 2022, gara

1 - Erik Jones (Chevy) - Petty GMS - 367 giri
2 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 367
3 - Tyler Reddick (Chevy) – Childress - 367
4 - Joey Logano (Ford) – Penske - 367
5 - Christopher Bell (Toyota) – Gibbs - 367
6 - Michael McDowell (Ford) – FrontRow - 367
7 - Brad Keselowski (Ford) – RFK - 367
8 - William Byron Jr. (Chevy) – Hendrick - 367
9 - Bubba Wallace (Toyota) – 23XI - 367
10 - Aric Almirola (Ford) – Stewart-Haas - 367
11 - Alex Bowman (Chevy) – Hendrick - 367
12 - Kyle Larson (Chevy) – Hendrick - 367
13 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 367
14 - Cole Custer (Ford) – Stewart-Haas - 367
15 - Ty Gibbs (Toyota) – 23XI - 367
16 - Austin Cindric (Ford) – Penske - 367
17 - Austin Dillon (Chevy) – Childress - 367
18 - Daniel Suarez (Chevy) – Trackhouse - 367
19 - Justin Haley (Chevy) – Kaulig - 366
20 - Ross Chastain (Chevy) – Trackhouse - 366
21 - Harrison Burton (Ford) – Wood - 366
22 - Ty Dillon (Chevy) - Petty GMS - 365
23 - Daniel Hemric (Chevy) – Kaulig - 366
24 - Corey LaJoie (Chevy) – Spire - 365
25 - Landon Cassill (Chevy) – Spire - 365
26 - Chris Buescher (Ford) – RFK - 365
27 - Chase Briscoe (Ford) – Stewart-Haas - 363
28 - Todd Gilliland (Ford) – FrontRow - 363
29 - BJ McLeod (Ford) – LiveFast - 361
30 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 345
31 - Martin Truex Jr. (Toyota) – Gibbs - 336
32 - Cody Ware (Ford) – RWR - 331
33 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart-Haas - 276
34 - JJ Yeley (Ford) – MBM - 236
35 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) – JTG - 164
36 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 116

Il campionato
1. Logano 2065; 2. Byron 2059; 3. Hamlin 2057; 4. Bell 2055; 5. Reddick 2050.