Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
2 Set 2019 [20:06]

Darlington, gara
Jones vince l'appuntamento... retrò

Marco Cortesi

Erik Jones ha legittimato la sua stagione con un bel successo all'appuntamento notturno di Darlington, South Carolina. La gara, come d'abitudine ha visto le vetture decorate con livree storiche della Nascar, reali o prese da pellicole cinematografiche, si è chiusa dopo un lungo ritardo per pioggia addirittura alle due di stamattina. Ciononostante un pubblico impressionante ha sostenuto i piloti, mostrando il successo di un evento sicuramente particolare ed interessante.

Il portacolori del team Gibbs ha performato su un livello alto per tutta la corsa, ma è stato nel finale che ha trovato qualcosa in più. Preso il comando dopo un problema per Kyle Busch, ha prima resistito a Kyle Larson, che cercava di metterlo dietro con la prima Chevy del team Ganassi, e poi allo stesso Busch, che per raggiungerlo ha spinto forte trovando però le barriere. Larson è così tornato secondo, mentre Busch, che partiva dal fondo, ha concluso terzo, comunque un buon risultato.

Alle spalle di Busch ha finito la corsa Kevin Harvick, che ha affrontato un problema alla batteria, e i danni relativi ad un contatto precedente, mentre quinto si è piazzato Brad Keselowski, leader iniziale dopo il primo stint al vertice di William Byron (in livrea di Cole Trickle in "Giorni di Tuono").

Il successo di Jones mette definitivamente al sicuro la sua posizione nei playoff, ma anche Clint Bowyer ha guadagnato qualche punto sul compagno di colori Daniel Suarez, attualmente a rischio: alle spalle ha Ryan Newman... a pari punti. Chi invece ha perso terreno è Jimmie Johnson, ormai 18 punti al di sotto del "taglio" dopo essere stato coinvolto in un testacoda di Daniel Hemric. Nello stesso incidente sono stati coinvolti anche Kurt Busch, lo stesso Byron e Denny Hamlin. Ancora un risultato da top-10 per Matt DiBenedetto che, "scaricato" dal team Leavine, sta cercando di trovare posto per la prossima stagione. Di questo passo, si spera che possa trovare qualcuno pronto a dargli una chance.

Lunedì 2 settembre 2019, gara

1 - Erik Jones (Toyota) - Gibbs - 367 giri
2 - Kyle Larson (Chevy) - Ganassi - 367
3 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 367
4 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart-Haas - 367
5 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 367
6 - Clint Bowyer (Ford) - Stewart-Haas - 367
7 - Kurt Busch (Chevy) - Ganassi - 367
8 - Matt DiBenedetto (Toyota) - Leavine - 367
9 - Paul Menard (Ford) - Wood - 367
10 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 367
11 - Daniel Suarez (Ford) - Stewart-Haas - 367
12 - Chris Buescher (Chevy) - JTG - 367
13 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 366
14 - Joey Logano (Ford) - Penske - 366
15 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 366
16 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 366
17 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 366
18 - Alex Bowman (Chevy) - Hendrick - 365
19 - Chase Elliott (Chevy) - Hendrick - 365
20 - Ty Dillon (Chevy) - Germain - 365
21 - William Byron (Chevy) - Hendrick - 365
22 - Ryan Preece (Chevy) - JTG - 365
23 - Ryan Newman (Ford) - Roush - 365
24 - Darrell Wallace Jr. (Chevy) - Petty - 365
25 - Landon Cassill (Chevy) - StarCom - 364
26 - David Ragan (Ford) - Front Row - 363
27 - Matt Tifft (Ford) - Front Row - 362
28 - Ross Chastain (Chevy) - Premium - 361
29 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 356
30 - Reed Sorenson (Chevy) - Spire - 355
31 - Joe Nemechek (Chevy) - Premium - 354
32 - J.J. Yeley (Chevy) - Ware - 352
33 - Ricky Stenhouse Jr. (Ford) - Roush - 351
34 - Joey Gase (Toyota) - MBM - 349
35 - Garrett Smithley (Chevy) - Ware - 344
36 - Corey LaJoie (Ford) - GoFAS - 330
37 - Daniel Hemric (Chevy) - Childress - 274
38 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 274
39 - B.J. McLeod (Chevy) - Petty-Ware - 194

Il campionato (proiezione playoff)
1. Kyle Busch 2045; 2. Hamlin 2031; 3. Truex 2029; 4. Logano 2027; 5. Keselowski 2024.