FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
6 Gen 2019 [22:40]

Daytona - 3° giorno
Doppietta Mazda con record

Marco Cortesi

Doppietta Mazda anche nella mini-qualifica del Roar Before the 24, test in vista della 24 ore di Daytona. Oliver Jarvis ha centrato il miglior tempo battendo di due centesimi il compagno di squadra Harry Tincknell, mentre, al terzo posto, Ricky Taylor ha portato in alto la Acura ARX05 del team Penske pur se staccato di 8 decimi. Stesso distacco per la prima delle Cadillac, quella del team ActionExpress capitanata da Filipe Albuquerque. Alle sue spalle, il compagno di scuderia Felipe Nasr, mentre Jordan Taylor ha condotto il gruppo del team di famiglia.

È così caduto (non ufficialmente) il record della pista dopo ben 26 anni. Il precedente primato era stato segnato da una Toyota AAR’s Eagle Mk III con al volante PJ Jones, una vettura da Gruppo C. A favorire l'abbassamento dei tempi anche il passaggio dalle gomme Continental alle Michelin.

I risultati sono simili a quelli del sesto turno di libere mentre nel settimo, quello conclusivo, con poche vetture rimaste in pista, a prevalere è stata la Ligier-Nissan del team CORE con Colin Braun. In LMP2, doppietta del team Dragonspeed, che con le sue veloci Oreca ha comandato le libere e la qualifica. Discreti risultati per Fernando Alonso, che però non ha completato molti giri nella terza e ultima giornata.

In GTLM, miglior tempo per Jan Magnussen, con la rediviva Corvette, anche se il danese è stato l'unico portacolori del cravattino ad eccellere. Subito alle sue spalle, due Ford GT (con Richard Westbrook e Joey Hand) e due Porsche (con Earl Bamber e Nick Tandy). Subito dietro, a pochi millesimi, la Ferrari Risi col "solito" Davide Rigon. Pochi giri per Alessandro Zanardi, che comunque non è stato troppo lontano dai compagni di squadra al volante delle BMW M8 GTE del team Rahal. Le vetture bavaresi non hanno avuto vita facile, e si spera ora in un "aggiustamento" del BOP.

Non hanno più girato le vetture di classe GT Daytona, che con la qualifica di ieri avevano concluso il loro programma di test.
CetilarDALLARA