GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
6 Gen 2019 [22:40]

Daytona - 3° giorno
Doppietta Mazda con record

Marco Cortesi

Doppietta Mazda anche nella mini-qualifica del Roar Before the 24, test in vista della 24 ore di Daytona. Oliver Jarvis ha centrato il miglior tempo battendo di due centesimi il compagno di squadra Harry Tincknell, mentre, al terzo posto, Ricky Taylor ha portato in alto la Acura ARX05 del team Penske pur se staccato di 8 decimi. Stesso distacco per la prima delle Cadillac, quella del team ActionExpress capitanata da Filipe Albuquerque. Alle sue spalle, il compagno di scuderia Felipe Nasr, mentre Jordan Taylor ha condotto il gruppo del team di famiglia.

È così caduto (non ufficialmente) il record della pista dopo ben 26 anni. Il precedente primato era stato segnato da una Toyota AAR’s Eagle Mk III con al volante PJ Jones, una vettura da Gruppo C. A favorire l'abbassamento dei tempi anche il passaggio dalle gomme Continental alle Michelin.

I risultati sono simili a quelli del sesto turno di libere mentre nel settimo, quello conclusivo, con poche vetture rimaste in pista, a prevalere è stata la Ligier-Nissan del team CORE con Colin Braun. In LMP2, doppietta del team Dragonspeed, che con le sue veloci Oreca ha comandato le libere e la qualifica. Discreti risultati per Fernando Alonso, che però non ha completato molti giri nella terza e ultima giornata.

In GTLM, miglior tempo per Jan Magnussen, con la rediviva Corvette, anche se il danese è stato l'unico portacolori del cravattino ad eccellere. Subito alle sue spalle, due Ford GT (con Richard Westbrook e Joey Hand) e due Porsche (con Earl Bamber e Nick Tandy). Subito dietro, a pochi millesimi, la Ferrari Risi col "solito" Davide Rigon. Pochi giri per Alessandro Zanardi, che comunque non è stato troppo lontano dai compagni di squadra al volante delle BMW M8 GTE del team Rahal. Le vetture bavaresi non hanno avuto vita facile, e si spera ora in un "aggiustamento" del BOP.

Non hanno più girato le vetture di classe GT Daytona, che con la qualifica di ieri avevano concluso il loro programma di test.
CetilarDALLARA