formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
28 Gen 2024 [9:17]

Daytona - Dopo 12 ore
ActionExpress e Ferrari comandano

Il team ActionExpress è al comando della 24 Ore di Daytona dopo la dodicesima ora di gara. Il gruppo di vertice delle hypercar GTP ha vissuto una corsa relativamente tranquilla, e ad incontrare problematiche sono state di fatto solo le Acura del team WTR Andretti. Una di queste, quella di Derani-Aitken-Blomqvist, è attualmente nelle retrovie dopo aver dovuto sostituire i cablaggi. L’altra, che si trovava in testa al quarto di gara con Taylor-Albuquerque-Ericsson-Hartley, ha perso un giro dopo uno stop in pista, ma ha già recuperato la coda del gruppo. A ogni situazione di safety-car, il gruppo si ricompatta, e ci sono almeno cinque macchine racchiuse in pochissimi secondi.

Al secondo posto quando è scoccata la metà gara, la Porsche di Tandy-Jaminet-Estre-Laurens Vanthoor, anche se penalizzata due volte per non aver rispettato i parametri tecnici e aver espresso più potenza del dovuto con il propulsore termico + parte ibrida. Terzo e quarto posto alla dodicesima ora per le due BMW di De Philippi-Yelloly-Martin e Krohn-Farfus-Dries Vanthoor, anche se quest’ultima è restata ferma poco dopo in pista, perdendo parecchio tempo. In lotta per il podio anche la seconda Porsche Penske di Cameron-Nasr-Campbell-Newgarden e la Cadillac del team Ganassi con Palou-Bourdais-Van der Zande e Dixon.


Il team Inter Europol, gestito da PR1, è al comnado della LMP2 con Smiechowski-Boullé-Dillman-Fittipaldi. Il brasiliano è stato chiamato all’ultimo per sostituire Clement Novalak, che si è fatto male in pit-lane. Diversi ritiri hanno caratterizzato la classe. Dalla vettura dell’High Class Racing, finita in testacoda e centrata da Mike Conway con la Lexus GTD-Pro, alla macchina del team TDS per un violento incidente di Steven Thomas. Poi, è stata la volta della vettura di AF Corse Richard Mille per un problema meccanico e della vettura numero 22 del team United Autosports per un incidente di Daniel Goldburg. L’Oreca dell’Era Motorsport è seconda com Merriman-Dalziel-Zilisch-Rasmussen. Terza la vettura di punta di APR con Kurtz-Braun-Sowery-Jacobsen.


Un gruppo di vetture molto vicine è al top in GTD-Pro. A spuntarla alla dodicesima ora è stata la Ferrari Risi di Serra-Rigon-Pier Guidi-Calado. Poco staccati Garcia-Sims-Juncadella sulla nuova Corvette GT3 e Perera-Pepper-Caldarelli Bortolotti sulla prima Lamborghini Iron Lynx. In lotta serrata anche la BMW di Seller-Snow-Verhagen-Van der Linde e la Mercedes di Juncadella-. Ritirata per un problema al cambio la Lamborghini Iron Lynx numero 60 di Schiavoni-Cressoni-Grosjean-Cairoli. In piena lotta nella GTD il team Cetilar con Lacorte-Sernagiotto-Fuoco-Cheever.

CetilarDALLARA