Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
12 Giu 2021 [23:27]

Detroit 1 - Gara
Prima vittoria di Ericsson

Marco Cortesi

Marcus Ericsson ha conquistato a Detroit la sua prima vittoria in IndyCar per il team Ganassi. Il pilota svedese, che si è trovato al secondo posto con la strategia giusta dopo l’incidente di Felix Rosenqvist, ha corso senza fare errori alle spalle di Will Power ed è stato il beneficiario di un problema tecnico occorso al pilota del Team Penske. L’australiano è stato sfortunatissimo: con 7 giri alla conclusione e la strategia giusta che prevedeva soste ben distanziate senza particolari undercut, era al comando con ottime chance di chiudere in bellezza. Romain Grosjean è però finito a muro causando una bandiera rossa e di fatto uno shootout finale. Purtroppo per Power, un problema alla centralina non l’ha fatto ripartire: la vettura non si è più riavviata.

Ericsson, a 30 anni, è il settimo vincitore diverso in sette gare 2021. Prima delle quasi 100 partenze in F1, la sua ultima vittoria era stata nel 2013 in GP2 al Nurburgring. Al secondo posto si è piazzato Rinus VeeKay, ancora veloce, consistente e aggressivo nel modo più sano dopo le belle prove di Indy. L’olandese del team ECR all’ultimo re-start ha passato con convinzione Takuma Sato, che non ha avuto lo slancio giusto (dopo avere anche subito una penalità per blocking) ma, grazie a strategia e aggressività, ha recuperato 12 posizioni dal sedicesimo posto in griglia.

Terzo, con una carica finale a VeeKay, ha concluso Pato O’Ward, mentre anche gli altri alfieri del team Rahal Letterman hanno rimontato. Graham Rahal si è piazzato Quinto davanti a Santino Ferrucci, mentre Alexander Rossi ha preceduto Scott Dixon. Il neozelandese, dopo una difficile qualifica, ha effettuato come Alex Palou (15°) un tentativo di undercut senza però riuscire a finalizzarlo. Si e preso i punti dell'ottavo posto.

La top-10, dietro a Ed Jones, è stata completata da Josef Newgarden, riuscito a rimontare dopo aver perso una ruota nelle pirme fasi. Alla conclusione della gara, si attendono poi news ulteriori sull'incidente a Felix Rosenqvist, che è ancora in ospedale a Detroit per accertamenti sugli arti inferiori. La funzionalità non è in alcun modo compromessa, ma lo svedese non potrà correre in gara 2.

Sabato 12 giugno 2021, gara 1

1 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 70 giri
2 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 1"7290
3 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - AMSP - 1"9105
4 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 8"1688
5 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 9"4645
6 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) - Rahal - 9"5670
7 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 10"3406
8 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 10"8956
9 - Ed Jones (Dallara-Honda) - Coyne - 11"9428
10 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 12"5061
11 - Sebastien Bourdais (Dallara-Chevy) - Foyt - 13"5792
12 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) - Penske - 13"8274
13 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 14"7925
14 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 16"0887
15 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 17"2534
16 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Shank - 18"2898
17 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) - Andretti - 19"0114
18 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro
19 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 3 giri
20 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 3 giri
21 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) - Andretti - 5 giri
22 - Max Chilton (Dallara-Chevy) - Carlin - 5 giri
23 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Coyne - 7 giri
DALLARAPREMA