World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
31 Mag 2015 [23:21]

Detroit, gara: vincono Curran/Cameron

Marco Cortesi

Sospirata vittoria per Eric Curran e Dane Cameron nello United SportsCar Championship a Detroit. Il californiano ha messo a segno un ottimo stint, passando Jordan Taylor a mezz'ora dal termine. Cameron si è poi involato verso il successo con la "seconda" Corvette del team ActionExpress mentre sia il più titolato compagno Joao Barbosa, sia Richard Westbrook, del team Spirit of Daytona, finivano in testacoda. Una penalità per il team Taylor ha poi portato la Dallara numero 10 in settima piazza. Al secondo posto hanno così chiuso John Pew e Ozz Negri con la Ligier Shank, mentre al quarto posto Barbosa-Fittipaldi hanno preceduto la Riley del team Ganassi di Hand-Pruett.

Mentre in classe LMPC hanno conquistato il successo Schultis-Van Der Zande, in GTD (si correva senza vetture GTLM) si è assicurata una netta affermazione la Porsche del team Alex Job con Mario Farnbacher e Ian James. Da riportare un serio incidente dopo il traguardo. James Davison, anche a causa della pioggia, è arrivato lungo investendo i soccorsi che stavano assistendo Jan Heylen. L'australiano ha colpito il pick-up di sicurezza e due commissari, uno dei quali è ricoverato in condizioni serie con lesioni ad un polmone e ad un rene.

Sabato 30 maggio 2015, gara

1 - Curran-Cameron (Coyote-Corvette) - ActionExpress - 59 giri
2 - Pew-Negri (Ligier JSP2-HPD) - Shank - 18"631
3 - Barbosa-Fittipaldi (Coyote-Corvette) - ActionExpress - 19"207
4 - Hand-Pruett (Riley-Ford) - Ganassi - 20"391
5 - Westbrook-Valiante (Coyote-Corvette) - SDR - 21"513
6 - Van der Zande-Schultis (Oreca FLM09) - Starworks - 45"524
7 - R.Taylor-J.Taylor (Dallara-Corvette) – Taylor - 46"08
8 - Long-J.Miller (Lola-Mazda) - SpeedSource - 46"593
9 - Goikhberg-Bomarito (Oreca FLM09) – BAR1 - 1'01"77
10 - Vance-French (Oreca FLM09) – BAR1 - 1'17"30
11 - James-Farnbacher (Porsche 991 GT America) - Alex Job - 2 giri
12 - Nielsen-Davison (Aston Martin Vantage) - TRG - 2 giri
13 - Haase-Von Moltke (Audi R8) - Miller - 2 giri
14 - MacNeil-Keen (Porsche 991 GT America) - Alex Job - 2 giri
15 - Lindsey-Pumpelly (Porsche 991 GT America) - Park Place - 2 giri
16 - Marsal-Palttala (BMW Z4) - Turner - 2 giri
17 - Potter-Lally (Porsche 991 GT America) - Magnus - 3 giri
18 - Snow-Heylen (Porsche 997) - Magnus - 5 giri
19 - Bennett-Braun (Oreca FLM09) - CORE - 5 giri
20 - Sweedler-Bell (Ferrari 458) - Scuderia Corsa - 13 giri
21 - Junqueira-Cumming (Oreca FLM09) - RSR - 21 giri
22 - Guasch-KimberSmith (Oreca FLM09) - PR1 - 27 giri
23 - Keating-Bleekemolen (Dodge Viper) - Riley - 37 giri
CetilarDALLARA