World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
2 Giu 2018 [7:39]

Detroit, qualifica: Derani super-pole

Marco Cortesi

Pole targata Nissan a Detroit per l'appuntamento dell'IMSA con il tracciato cittadino di Belle Isle. Il brasiliano Pipo Derani ha staccato di oltre sette decimi Juan Pablo Montoya, mentre in terza posizione, a oltre un secondo, si è classificato Helio Castroneves. La sessione è stata accorciata a causa di un incidente in un'altra categoria, mentre la stessa gara sarà sprint, da un'ora e 40 minuti. In quarta piazza la prima delle Cadillac Dallara, quella di Barbosa-Albuquerque, mentre l'Oreca LMP2 di Shaun Simpson si è inserita davanti alle altre due barchette del costruttore italiano.

Più staccate, un po' in difficoltà, le due Mazda Joest, mentre Robert Alon è finito a muro senza segnare tempi. Pole Lamborgini in GT Daytona, la seconda classe del weekend: a prevalere è stato Bryan Sellers, con la Huracan del team Miller. Secondo e terzo posto per le Acura di Farnbacher-Legge e Marks-Aschenbach. Da segnalare l'assenza di Alessandro Balzan per motivi medici: per quest'occasione è stato sostituito sulla Ferrari della Scuderia Corsa da Jeff Segal.

La griglia di partenza

1. fila
van Overbeek/Derani (Nissan DPi) - ESM - 1'22"273
Cameron/Montoya (Acura DPi) - Penske - 1'22"992
2. fila
Castroneves/Taylor (Acura DPi) - Penske - 1'23"275
Albuquerque/Barbosa (Cadillac DPi) - AXR - 1'23"278
3. fila
Goikhberg/Simpson (ORECA LMP2) - JDC Miller - 1'23"384
Nasr/Curran (Cadillac DPi) - AXR - 1'23"469
4. fila
Van Der Zande/Taylor (Cadillac DPi) - Taylor - 1'23"558
Jarvis/Nunez (Mazda DPi) - Joest - 1'23"969
5. fila
Bomarito/Tincknell (Mazda DPi) - Joest - 1'24"566
Sharp/Dalziel (Nissan DPi) - ESM - 1'24"637
6. fila
McMurry/Vautier (Cadillac DPi) - SDR - 1'24"688
Saavedra/Yacaman (Ligier LMP2) - PR1 - 1'25"371
7. fila
Bennett/Braun (ORECA LMP2) - Core - 1'25"741
Sellers/Snow (Lamborghini Huracan GT3) - Miller - 1'28"942
8. fila
Legge/Farnbacher (Acura NSX GT3) - Shank - 1'29"390
Marks/Aschenbach (Acura NSX GT3) - Shank - 1'29"717
9. fila
Baumann/Marcelli (Lexus RC F GT3) - 3GT - 1'29"787
Hawksworth/Heinemeier Hansson (Lexus RC F GT3) - 3GT - 1'30"114
10. fila
Keating/Bleekemolen (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 1'30"196
MacNeil/Segal (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 1'30"282
11. fila
Schein/Henzler (Porsche 911 GT3 R) - Wright - 1'30"717
Habul/Schneider (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 1'30"776
12. fila
Long/Nielsen (Porsche 911 GT3 R) - Wright - 1'30"878
Foley/Auberlen (BMW M6 GT3) - Turner - 1'31"640
13. fila
Potter/Lally (Audi R8 LMS GT3) - Magnus
Trummer/Alon (ORECA LMP2) - JDC Miller

CetilarDALLARA