GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
dtm Di Grassi e Abt ancora insieme:<br />per brasiliano due tappe nel DTM
21 Set 2021 [11:02]

Di Grassi e Abt ancora insieme:
per brasiliano due tappe nel DTM

Jacopo Rubino

Le strade di Lucas Di Grassi, del team Abt e di Audi non si sono ancora divise. Dopo l'uscita dalla Formula E della casa di Ingolstadt il pilota brasiliano correrà il campionato elettrico 2022 con Venturi, ma difenderà i colori della squadra a cui è stato legato dal 2014 debuttando nel DTM: Di Grassi sarà al volante di una R8 GT3 negli appuntamenti finali di Hockenheim (2-3 ottobre) e del Norisring (9-10 ottobre).

Il paulista sarà così il quarto alfiere Abt al via, unendosi a Kelvin van der Linde, Mike Rockenfeller e Sophia Florsch, sfoggiando una livrea dalla colorazione rosso-giallo-verde che omaggia la monoposto con cui vinse il titolo 2016-2017 di Formula E.

"Abbiamo pensato a lungo cosa poter fare per Lucas come piccolo regalo d'addio in Formula E, e come proseguire insieme il nostro cammino. Ci è venuta così questa pazza idea di offrirgli un weekend nel DTM, anzi due", ha raccontato Hans-Jurgen Abt, boss della scuderia tedesca.

Di Grassi tornerà a gareggiare con una vettura di classe GT3 dopo l'ultima esperienza del 2017, nella FIA GT World Cup di Macao. Da allora ha comunque compiuto altre apparizioni nelle ruote coperte nel suo Brasile, misurandosi tra i monomarca Porsche e soprattutto nella popolare serie Stock Car, centrando anche tre vittorie nel 2018.

Già nell'estate 2013 Di Grassi ebbe modo di provare una vettura DTM, la vecchia Audi RS5 con motore V8 sul tracciato di Oschersleben, ma la decisione fu di proseguire nel Mondiale Endurance, sempre legato al marchio dei Quattro Anelli.