Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
dtm Assen - Gara 2<br />Vince Auer, Lawson secondo<br />
19 Set 2021 [14:32]

Assen - Gara 2
Vince Auer, Lawson secondo

Jacopo Rubino

Lucas Auer festeggia la sua prima vittoria stagionale nel DTM: l'austriaco ha fatto sua gara 2 ad Assen dopo essere partito dalla pole-position e aver condotto una marcia regolare al comando, ceduto solo per la sosta obbligatoria. Alla guida della Mercedes del team Winward (a gestione HTP), Auer non ha comunque preso il largo, almeno nei confronti di Liam Lawson che nelle fasi conclusive si è messo in scia limando un gap che era stato di circa 2".

Al neozelandese è mancato un guizzo per ingaggiare un vero duello, ma con la piazza d'onore rafforza la leadership in campionato conquistata ieri, salendo a 175 lunghezze. L'alfiere di Red Bull e AF Corse ha effettuato un sorpasso chiave sul rivale diretto Marco Wittmann al giro 7, per quella che era la seconda posizione virtuale, sfruttando i pneumatici già in temperatura sulla sua Ferrari. Come Auer, Lawson si era infatti fermato ai box al termine della quinta tornata, mentre il rivale di casa BMW ha atteso un altro passaggio.

Pagando anche i 25 chili di zavorra a bordo, per il successo del sabato, Wittmann è stato poi superato da Daniel Juncadella, già molto brillante al via. Lo spagnolo a meno di due minuti dal termine ha però perso la piazza d'onore per un problema tecnico, che lo ha costretto a parcheggiare. Il tedesco ha così ereditato il secondo gradino del podio, dopo aver resistito alla pressione di Kelvin van der Linde.

Il sudafricano, ormai ex capoclassifica, ha adottato una strategia opposta rispetto agli avversari principali: è rimasto in pista fino al giro 20, per poi rientrare in mezzo a Wittmann e Alex Albon, che peraltro lo ha messo alle corde nel finale. Ad Assen, circuito dalla carreggiata stretta e di percorrenza, i sorpassi non si sono comunque rivelati semplicissimi.

Sesto Maximilian Gotz, altro pretendente al titolo 2021, settimo Mirko Bortolotti, ancora competitivo al suo debutto nel DTM da wild-card con la Lamborghini del team T3. Secondo ieri (pur trasparente per la classifica) il trentino questa volta aveva 18 kg di zavorra da gestire. A completare la top 10 Nico Muller, che ha recuperato terreno dopo essere scattato nelle retrovie, Vincent Abril ed Esteban Muth. Undicesimo Mike Rockenfeller, che come in gara 1 ha ritardato il più possibile il cambio dei pneumatici, occupando la testa provvisoria della gara, ma con Bortolotti wild-card per lui matura l'ultimo punticino disponibile.

Domenica 19 settembre 2021, gara 2

1 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 36 giri 57'38"012
2 - Liam Lawson (Ferrari) - AF Corse - 0"593
3 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 11"456
4 - Kelvin van der Linde (Audi) - Abt - 11"957
5 - Alexander Albon (Ferrari) - AF Corse - 12"357
6 - Maximilian Götz (Mercedes) - HRT - 13"017
7 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - T3 Motorsport - 13"634
8 - Nico Müller (Audi) - Rosberg - 14"014
9 - Vincent Abril (Mercedes) - HRT - 16"040
10 - Esteban Muth (Lamborghini) - T3 Motorsport - 20"272
11 - Mike Rockenfeller (Audi) - Abt - 23"320
12 - Philip Ellis (Mercedes) - Winward - 26"608
13 - Arjun Maini (Mercedes) - GetSpeed - 31"508
14 - Timo Glock (BMW) - Rowe - 39"910
15 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 40"230
16 - Sophia Flörsch (Audi) - Abt - 45"649
17 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 48"970
18 - Christian Klien (McLaren) - JP Motorsport - 1 giro

Giro più veloce: Mike Rockenfeller 1'33"743

Ritirati
34° giro - Daniel Juncadella
29° giro - Sheldon van der Linde
23° giro - Esmee Hawkey

Il campionato
1.Lawson 175 punti; 2.Wittmann 165; 3.K.van der Linde 160; 4.Gotz 155; 5.Ellis 109; 6.Albon 104; 7.Auer 96; 8.Rockenfeller 62; 9.S.van der Linde 55; 10.Muller 52