formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
28 Lug 2019 [23:50]

Diamo il copione giusto
al grande cast della F1

Stefano Semeraro

Non una gara: una sinfonia. E visto che l’esecuzione è avvenuta nella patria di Beethoven, una sinfonia corale, come la nona del maestro dei classici e dei romantici. Che la pioggia sia la variabile più spettacolare dell’automobilismo lo sappiamo da sempre. A Hockenheim, però abbiamo ascoltato tutti - o quasi - gli strumenti in partitura. Tutte - o quasi - le voci presenti in uno spartito che di solito ci sembra monotono.

Il campione che stecca due volte (Lewis Hamilton), il maestro in crisi che si riscatta (Sebastian Vettel), il giovane tenore (Max Verstappen) che dimostra di saper sfruttare ormai tutto il suo talento. Soprattutto tanti orchestrali abituati a suonare nella fila, nel buio della buca, che per un giorno, quando un direttore misterioso gliene dà la possibilità, si esibiscono in un assolo riuscito. Da Daniil Kvyat, strepitoso neo-papà in cerca di rinascita, a Lance Stroll, che si stacca di dosso con una gara intelligente e coraggiosa l’etichetta di figlio di papà (miliardario).

Da Alexander Albon che piazza l’acuto senza paura di finire fuori tonalità, a Carlos Sainz, che duetta alla grande con gli avversari di turno. L’aria incompiuta di Charles Leclerc, il dramma di Nico Hulkenberg e Valtteri Bottas, le note ben tenute da Antonio Giovinazzi e dal vegliardo Kimi Raikkonen, anche se poi penalizzati.

Tanti temi che si intrecciano, in un Gran Premio che è sembrato anche un’Opera sterminata, wagneriana per l’intrecciarsi dei temi e dei caratteri. A lottare, sbagliare, risorgere, non sono stati i soliti noti, ma tutto l’organico che la Formula 1 può mettere in scena, e che tante volte purtroppo non riesce a valorizzare. Una delle notizie, fra le tante, che arrivano dal (probabile) canto del cigno di un palcoscenico storico come Hockenheim, è che il cast c’è, ed è di qualità. C'è sempre stato per dirla tutta. Alla FIA e a Liberty Media il compito di creare le condizioni per assistere ad altri GP di successo come quello di domenica. Senza aspettare che la regia la firmi solo la pioggia.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar