formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
2 Set 2006 [15:31]

Digione, libere 2: la Saleen impressiona tutti

Ancora una prestazione di alto livello della Saleen del team Zakspeed con Bert-Janis alla guida. La vettura americana ha staccato il primo tempo in 1'14"2 lasciando gli avversari a quasi un secondo di distacco. Un dominio inatteso anche se stiamo parlando del 2° turno di prove libere dove non tutti hanno cercato la prestazione assoluta. A guidare la pattuglia degli inseguitori è sempre la volonterosa Corvette C6-R della GLPK dell'equipaggio Longin-Kumpen-Hezemans. Primo italiano, Thomas Biagi, terzo con la Maserati MC12 che divide con Jamie Davies. Andrea Piccini ha portato al quinto posto la Aston Martin Phoenix, mentre le vetture similiari della Scuderia Italia sono attardate. Buona la prova della Lamborghini Murcielago, sesta nelle mani esperte di Christophe Bouchut.

Nella foto, Bert-Janis.

I tempi del 2° turno libero, sabato 2 settembre 2006

1 - Bert-Janis (Saleen S7-R) - Zakspeed - 1'14"2
2 - Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C6-R) - GLPK - 1'15"1
3 - Biagi-Davies (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'15"5
4 - Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'15"9
5 - Piccini-Deletraz (Aston Martin DBR9) - Phoenix - 1'15"9
6 - Bouchut-Leuenberger (Murcielago) - B Racing - 1'16"5
7 - Wendlinger-Peter (Aston Martin DBR9) - Race Alliance - 1'17"0
8 - Pescatori-Babini (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'17"0
9 - Balfe-Taylor (Saleen S7-R) - Balfe - 1'17"9
10 - Kinch-Kirkaldy (Ferrari 430) - Ecosse - 1'18"4
11 - Gollin-Ramos (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'18"6
12 - Salo-Aguas (Ferrari 430) - AF - 1'19"7
13 - Niarchos-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 1'19"7
14 - Sugden-Alexander (Ferrari 430) - JMB - 1'20"5
15 - Collard-Riccitelli (Porsche 996) - Ebimotors - 1'21"0
16 - Bobbi-Melo (Ferrari 430) - AF - 1'21"1
17 - Leinders-Kuppens (Gillet Vertigo) - Belgian - 1'21"5
18 - Moccia-Busnelli (Porsche 996) - Ebimotors - 1'22"2
19 - Konopka-Rosina (Porsche 996) - Bratislava - 1'23"1
20 - Gosse-Kutemann (Ferrari 430) - JMB - 1'23"9
21 - Ried-Felbermayr Jr (Porsche 996) - Proton - 1'24"3
22 - Ried-Felbermayr (Porsche 996) - Proton - 1'24"6
RS RacingVincenzo Sospiri Racing