formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
26 Feb 2021 [19:04]

Diriyah - Gara 1
De Vries in fuga solitaria

Mattia Tremolada

Prosegue il dominio di Nyck De Vries nel primo appuntamento della stagione 2020-21 di Formula E. Dopo aver guidato prove libere e qualifiche, il pilota Mercedes non ha mai mollato la prima posizione in gara, allungando a più riprese sui propri inseguitori, nonostante la safety-car sia entrata in azione in due occasioni. Decisiva per il successo la fuga finale negli ultimi cinque minuti, che ha permesso a De Vries di non farsi riprendere da Edoardo Mortara nonostante avesse sprecato l'Attack Mode azionandolo pochi istanti prima che Max Günther finisse violentemente contro il muro richiamando in azione la vettura di sicurezza.

Il pilota di Venturi ha disputato una delle proprie migliori corse nella serie, lottando duramente per completare la doppietta Mercedes sul podio. Strepitoso il doppio sorpasso ai danni di Pascal Wehrlein e Mitch Evans, in cui Mortara si è infilato in uno spazio quasi inesistente tra i due, sfruttando alla perfezione la potenza extra dell'Attack Mode. Evans ha chiuso sul terzo gradino del podio, resistendo nel finale al rientro di René Rast. Verso metà gara il pilota tedesco sembrava in grado di andare a prendere il leader e forse avrebbe potuto tentare l'assalto nel finale se non avesse commesso un clamoroso errore strategico, azionando l'Attack Mode nonostante la vettura di Günther fosse ferma lungo il percorso e l'ingresso della safety-car fosse imminente. Invece, Rast ha perso due posizioni, scivolando ai piedi del podio.

Quinta piazza per Wehrlein, che ha perso terreno dalla prima fila, chiudendo davanti a Oliver Rowland e Alexander Sims. Ottavo in rimonta Stoffel Vandoorne, seguito a ruota da Lucas Di Grassi, nono. Buon decimo posto per Oliver Turvey, che riporta la NIO in zona punti dopo una stagione a secco. Fuori dalla top-10 invece le due DS Techeetah di Antonio Felix Da Costa, undicesimo, e Jean-Eric Vergne, quindicesimo, così come Sebastien Buemi che ha esaurito la carica della batteria all'ultima curva, creando scompiglio nel gruppo. 

Fuori gioco, oltre a Günther, anche Sam Bird e Alex Lynn, a lungo in battaglia. Il nuovo portacolori di Jaguar aveva scavalcato nelle prime fasi il connazionale, che ha prontamente risposto, riportandosi in sesta posizione. Bird ha cercato di riscavalcare il rivale, che ha però chiuso la porta come se non ci fosse nessuno al proprio interno. Inevitabile l'impatto con le barriere, che ha messo ko entrambi.

Venerdì 26 febbraio 2021, gara 1

1 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 32 giri
2 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 4"119
3 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 4"619
4 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 4"852
5 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 7"962
6 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 9"318
7 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 9"686
8 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 9"973
9 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 11"089
10 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 15"518
11 - Antonio Félix Da Costa (DS) - DS Techeetah - 16"225
12 - Jake Dennis (BMW) - BMW Andretti - 17"025
13 - Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 17"273
14 - Norman Nato (Mercedes) - Venturi - 17"312
15 - Jean-Éric Vergne (DS) - DS Techeetah - 18"402
16 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 18"417
17 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 18"822
18 - Tom Blomqvist (NIO) - NIO - 19"072
19- Nick Cassidy (Audi) - Virgin - 19"951
20 - Sérgio Sette Câmara (Penske) - Dragon - 20"174
21 - Nico Müller (Penske) - Dragon - 20"586

R‍ritirato
Maximilian Günther‍
Sam Bird
A‍lex Lynn