indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
18 Feb 2022 [10:42]

Dominio Ford nei Duel di Daytona
Doppio trionfo per Roush-Keselowski

Marco Cortesi

Dominio Ford e doppia vittoria per il rinnovato team RFK nelle gare di qualifica per Daytona. La scuderia, che ha visto l'arrivo di Brad Keselowski nella compagine societaria, e al volante, ha conquistato entrambe le batterie. La prima proprio con Keselowski, che ha passato l'ex compagno in Penske Ryan Blaney nel finale dopo che entrambi avevano capitalizzato dal cambio di sole due gomme al pit-stop. Nel finale, anche Austin Cindric ha passato Blaney, mentre Chase Briscoe ha completato un quartetto di Ford al vertice.

Più traumatico il finale del secondo Duel. Nel tentativo di arginare l'attacco di Chris Buescher, Joey Logano ha chiuso la porta, venendo però a contatto col rivale e finendo nelle barriere. Buescher, incolpevole in quanto già "dentro", è stato dichiarato vincitore seguito dal conquistatore della 500 Miglia 2021. Terzo posto per Harrison Burton, portacolori di casa Wood Brothers. Anche in questo caso, tre Ford al vertice (che con Logano sarebbero state quattro). Un bel viatico per l'ovale blu nella gara d'apertura della nuova era.

L'ordine d'arrivo del primo Duel

1 - Brad Keselowski (Ford) – RFK - 60 giri
2 - Austin Cindric (Ford) – Penske - 60
3 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 60
4 - Chase Briscoe (Ford) – Stewart-Haas - 60
5 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 60
6 - Erik Jones (Chevy) - Petty GMS - 60
7 - Kyle Larson (Chevy) – Hendrick - 60
8 - Tyler Reddick (Chevy) – Childress - 60
9 - Kurt Busch (Toyota) – 23XI - 60
10 - Ross Chastain (Chevy) – Trackhouse - 60
11 - Daniel Suarez (Chevy) – Trackhouse - 60
12 - William Byron Jr. (Chevy) – Hendrick - 60
13 - Justin Haley (Chevy) – Kaulig - 60
14 - Landon Cassill (Chevy) – Spire - 60
15 - Todd Gilliland (Ford) – FrontRow - 60
16 - Cole Custer (Ford) – Stewart-Haas - 59
17 - Daniel Hemric (Chevy) – Kaulig - 59
18 - Kaz Grala (Chevy) – TMT - 58
19 - JJ Yeley (Ford) – MBM - 58
20 - BJ McLeod (Ford) – LiveFast - 58
21 - Noah Gragson (Chevy) – Beard - 57

L'ordine d'arrivo del secondo Duel

1 - Chris Buescher (Ford) – RFK - 60 giri
2 - Michael McDowell (Ford) – FrontRow - 60
3 - Harrison Burton (Ford) – Wood - 60
4 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 60
5 - Christopher Bell (Toyota) – Gibbs - 60
6 - Martin Truex Jr. (Toyota) – Gibbs - 60
7 - Bubba Wallace (Toyota) – 23XI - 60
8 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) – JTG - 60
9 - Joey Logano (Ford) – Penske - 59
10 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart-Haas - 59
11 - Corey LaJoie (Chevy) – Spire - 59
12 - Ty Dillon (Chevy) - Petty GMS - 59
13 - Greg Biffle (Chevy) - NY Racing - 59
14 - Alex Bowman (Chevy) – Hendrick - 59
15 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 59
16 - Cody Ware (Ford) – RWR - 59
17 - David Ragan (Ford) – RWR - 58
18 - Austin Cindric (Ford) – Penske - 58
19 - Aric Almirola (Ford) – Stewart-Haas - 58
20 - Timmy Hill (Ford) – MBM - 56
21 - Jacques Villeneuve (Ford) – Hezeberg - 34