formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
27 Giu 2004 [18:41]

Donington, 1° gara: James Thompson non spreca l'occasione

James Thompson, nella foto, vince una gara 1 caratterizzata dalle quattro Alfa Autodelta nelle prime cinque posizioni. Solo Jorg Muller, protagonista di un ottimo scatto in partenza, si inserisce sin dai primi istanti in seconda posizione interrompendo la monocromia rossa delle prime cinque vetture. Al primo tornante brivido per un contatto tra Tarquini e Giovanardi, il pilota abruzzese rischia un testacoda ma conserva la terza posizione per tutta la corsa. Le prime posizioni restano invariate; Thompson, senza pressioni, crea il vuoto dietro di lui e amministra il vantaggio. A seguire Jorg Muller, Tarquini, Giovanardi e il brasiliano Farfus. Rickard Rydell, in sesta posizione fino all’ultimo giro, è stato costretto al ritiro per problemi alla sua Seat Toledo. Ha ottenuto un prezioso sesto posto sul circuito casalingo Andy Priaulx, dietro a lui la Seat di Gené e Kurt Mollekens che partiranno in prima fila in gara 2. Solo nono Dirk Muller non avrà benefici a livello di schieramento di partenza. Da segnalare che Klaas Zwart è stato costretto al ritiro per problemi alla sua Bmw dopo il giro di ricognizione. A fine corsa un entusiasta Thompson si dichiara impaziente di cominciare la gara successiva per poter sorpassare le sette vetture che ha davanti e tirar via più punti possibile alla BMW.

L’ordine di arrivo di gara 1, domenica 27 giugno 2004

1 – James Thompson (Alfa 156) – Autodelta – 13 giri in 21’45“645
2 - Jorg Müller (BMW 320i) - Schnitzer – a 3“848
3 – Gabriele Tarquini (Alfa 156) – Autodelta – a 4”428
4 - Fabrizio Giovanardi (Alfa 156) – Autodelta – a 5”086
5 - Augusto Farfus (Alfa 156) – Autodelta – a 5”730
6 - Andy Priaulx (BMW 320i) – RBM – a 11”559
7 - Jordi Gené (SEAT Toledo) – SEAT Sport – a 14”559
8 - Kurt Mollekens (BMW 320i) – RBM – a 17“286
9 - Dirk Müller (BMW 320i) – Schnitzer – a 18“663
10 - Antonio García (BMW 320i) - Ravaglia – a 18”851
11 - Salvatore Tavano (Alfa 156) – Oregon – a 19”631
12 - Alessandro Zanardi (BMW 320i) – Ravaglia – a 20”388
13 - Tom Coronel (BMW 320i) - Carly Motors – a 21”149
14 - Luca Rangoni (Alfa 156) – Oregon – a 23”860
15 - Alessandro Balzan (Honda Accord) – JAS – a 24”208
16 - Stefano D´Aste (BMW 320i) - Proteam – a 27”958
17 - Carl Rosenblad (BMW 320i) – Crawford – a 34”308
18 - Michele Bartyan (Alfa 156) - Oregon – a 34”895
19 - Jan Magnussen (Peugeot 307) – Peugeot Sport DK – a 38”272
20 - Jason Watt (Peugeot 307) – Peugeot Sport DK – a 42”013
21 - Frank Diefenbacher (SEAT Toledo) – SEAT Sport – a 43”125
22 - Rickard Rydell (SEAT Toledo) – SEAT Sport – a 46”083
23 - T. R. Ruokonen (Honda Civic) - GR Asia – a 46”205
24 - Simon Harrison (Honda Civic) - GR Asia – a 3 giri