9 Set 2006 [11:56]
Donington, qualifica 1: fantastica pole di Adrian Zaugg
Bellissima pole di Adrian Zaugg nella prima emozionante qualifica di Donington. Il sudafricano del team Carlin, che con qualche difficoltà aveva debuttato al Nurburgring nella World Series Renault, si è riscattato da campione sulla pista inglese rendendosi protagonista di un bellissimo duello a distanza, a suon di giri veloci, con Pastor Maldonado e Sean McIntosh. Dopo la bella sorpresa di Sebastian Vettel, che al debutto a Misano, sempre con Carlin, fece faville con la conquista della pole e della vittoria, ecco che ora è il turno di Zaugg, che come il tedesco è spinto dalla Red Bull.
Qualifica Gruppo A
Alx Danielsson è stato il mattatore della sessione abbassando continuamente i propri tempi, i migliori in assoluto. Partito da 1'20"944 è via via sceso fino a segnare 1'19"238. Andy Soucek si è avvicinato con 1'19"225, ma lo svedese della Comtec ha replicato con un secco 1'19"042 poi perfezionato a 1'19"030. Soucek ha mantenuto il secondo posto salvandosi dall'attacco di Borja Garcia che nell'ultimo giro, quando aveva il miglior intertempo, ha dovuto rallentare per un testacoda di Marcos Martinez. Garcia poteva anche insidiare il crono di Danielsson. James Rossiter, quinto, ha dovuto parcheggiare la sua Dallara lungo la pista a fine sessione. Miglior prestazione stagionale per Bruce Jouanny, sesto, che ha concluso davanti a Christian Montanari. Miguel Molina è uscito di pista dopo pochi giri.
Qualifica Gruppo B
Adrian Zaugg è subito sceso in pista con la giusta cattiveria, ma Sean McIntosh, il più veloce delle prove del venerdì, si è issato in testa alla classifica con 1'19"987. Zaugg però ha replicato con 1'19"797 abbassato poi a 1'18"894 e successivamente a 1'18"873. Pastor Maldonado ha dato battaglia e dalla seconda posizione (1'19"018) si è portato al comando con 1'18"636. Il venezuelano della Draco ha proseguito la sua marcia siglando 1'18"597 mentre Zaugg lo insidiava con 1'18"641. Bellissima la battaglia messa in campo. Il sudafricano di Carlin gelava tutti con 1'18"357 mentre McIntosh scavalcava Maldonado. Ancora Zaugg, in trance agonistica, scendeva a 1'18"283. McIntosh alla prima curva si è insabbiato a 2' dal termine; bandiera rossa e qualifica conclusa.
Massimo Costa
Nella foto, Adrian Zaugg (Photo Pellegrini).
Lo schieramento di partenza di gara 1
1. fila
Adrian Zaugg - Carlin - 1'18"283
Alx Danielsson - Comtec - 1'19"030
2. fila
Sean McIntosh - KTR - 1'18"452
Andy Soucek - Interwetten - 1'19"225
3. fila
Pastor Maldonado - Draco - 1'18"589
Borja Garcia - RC - 1'19"357
4. fila
Milos Pavlovic - Draco - 1'18"641
Michael Aleshin - Carlin - 1'19"390
5. fila
Eric Salignon - Interwetten - 1'18"741
James Rossiter - Pons - 1'19"470
6. fila
Alvaro Parente - Victory - 1'18"921
Bruce Jouanny - RC - 1'19"585
7. fila
Alvaro Barba - Jenzer - 1'19"109
Christian Montanari - Prema - 1'19"610
8. fila
Ben Hanley - Cram - 1'19"161
Ryo Fukuda - Tech 1 - 1'19"618
9. fila
Davide Valsecchi - Epsilon - 1'19"195
Marcos Martinez - Eurointernational - 1'19"660
10. fila
Celso Miguez - Comtec - 1'19"307
Hayanari Shimoda - Victory - 1'20"008
11. fila
Steven Kane - Epsilon - 1'19"487
Patrick Pilet - Tech 1 - 1'20"029
12. fila
Robbie Kerr - KTR - 1'19"682
Gregory Franchi - Prema - 1'20"085
13. fila
Marco Barba - Jenzer - 1'19"682
Pasquale Di Sabatino - Cram - 1'20"604
14. fila
Carlos Iaconelli - GD - 1'20"045
Miguel Molina - GD - 1'21"788
15. fila
Richard Keen - Eurointernational - 1'20"146