World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
dtm D&ouml;rr perde il podio di gara 2<br />per un’infrazione sugli pneumatici
25 Ago 2025 [11:10]

Dörr perde il podio di gara 2
per un’infrazione sugli pneumatici

Michele Montesano

Il fine settimana del DTM al Sachsenring si è chiuso con un inatteso colpo di scena per il team Dörr Motorsport. I festeggiamenti per lo storico podio, il primo nella serie tedesca sia per la squadra che per la McLaren ottenuto in gara 2 da un bravissimo Ben Dörr, si sono tramutati in una cocente delusione. La gioia è infatti durata poche ore, perché in tarda serata è arrivata la comunicazione ufficiale che sanciva la squalifica della McLaren 720S GT3 per violazioni al regolamento in merito agli pneumatici.

Secondo quanto emerso dalle verifiche dei commissari sportivi, la squadra avrebbe effettuato un cambio di gomme irregolare in vista dello schieramento sulla griglia di partenza montando un set di slick diverso da quello utilizzato per il giro veloce siglato in qualifica, come imposto dal regolamento. Il team aveva infatti portato la vettura in griglia con un set già parzialmente usato nel giro di schieramento, salvo poi rimontare gli pneumatici usati in qualifica prima della partenza della gara.

Questa procedura è vietata da regolamento, così come il semplice cambio gomme una volta arrivati sulla griglia di partenza, salvo casi particolari come forature o passaggio da pneumatici da asciutto a quelli da bagnato e viceversa. Inoltre lo stesso set di gomme, con cui la McLaren si era schierata prima della partenza, sarebbe stato rimontato più avanti nel corso della gara offrendo al pilota, sempre secondo i commissari, un vantaggio tangibile.

Il team ha riconosciuto l’errore. Lo stesso Rainer Dörr, proprietario della squadra, ha confermato che la decisione sarebbe stata presa in buona fede, convinti che la manovra fosse consentita. Secondo il team principal, inoltre, non c’è stato alcun reale vantaggio, dato che tra la fine del giro di schieramento verso la griglia e la sosta obbligatoria sono passati diversi minuti, sufficienti a far raffreddare gli pneumatici.

La penalità inflitta alla McLaren di Dörr ha quindi cambiato il podio di gara 2 del Sachsenring. Ad approfittarne è stato sia Jules Gounon, salito al secondo posto con la Mercedes AMG GT3 del Winward, che Ben Green che si è ritrovato sul gradino più basso del podio con la Ferrari 296 GT3 del team Emil Frey Racing. Anche Jack Aitken è stato penalizzato di un secondo, per aver colpito la Lamborghini Hurácan GT3 di Maximilian Paul. Ma, alla luce della squalifica di Dörr, l’inglese dell’Emil Frey Racing è tornato in quindicesima posizione guadagnando un punto importante in ottica campionato.

Domenica 24 agosto 2025, gara 2

1 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 41 giri
2 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Winward - 2"298
3 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 7"076
4 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 13"013
5 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 16"452
6 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 16"875
7 - Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey - 17"267
8 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 17"904
9 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 18"495
10 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 20"144
11 - Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT - 21"847
12 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 24"643
13 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 25"090
14 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 26"981
15 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 27"224
16 - Ricardo Feller (Audi R8) - Land - 28"329
17 - Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 33"861

Giro più veloce: Ben Dörr 1'18"959

Ritirati
Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr
Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT
Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt
Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser
Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt
Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf

Squalificati
Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr

Il campionato
1.Auer 151 punti; 2.Aitken 149; 3.Güven 145; 4.Pepper 145; 5.Preining 136; 6.Engel 131; 7.Rast 130; 8.Gounon 126; 9.Wittmann 123; 10.Vermeulen 59.