World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
dtm Svelato il calendario 2026<br />Otto round, si parte da Spielberg
27 Ago 2025 [9:39]

Svelato il calendario 2026
Otto round, si parte da Spielberg

Michele Montesano

Nel solco della continuità. Anche nel 2026 il DTM si articolerà su otto appuntamenti. La serie tedesca, riservata alle GT3 e gestita dall’ADAC, mantiene la forte impronta nordica confermando in blocco tutti i circuiti che stanno caratterizzando il campionato in scena quest’anno. Quindi i sei tracciati tedeschi verranno nuovamente affiancati dalle tappe di Spielberg e di Zandvoort. L’unica novità riguarderà proprio la collocazione di questi due appuntamenti che andranno ad aprire la stagione 2026 del DTM.

Per la prima volta toccherà al circuito austriaco del Red Bull Ring inaugurare il campionato tedesco, nel fine settimana del 26 aprile. Dopo circa un mese di pausa sarà la volta dell’Olanda con il tracciato di Zandvoort. Nel weekend del 21 giugno il DTM tornerà in Germania con la tappa del Lausitzring. Immancabile l’appuntamento del Norisring, l’unico circuito cittadino nel calendario, il fine settimana del 5 luglio.

L’estate del DTM proseguirà a fine luglio ad Oschersleben, circuito che finora nella gestione ADAC ha sempre aperto il campionato. Esattamente a metà agosto sarà la volta del Nürburgring, mentre il fine settimana del 13 settembre il campionato tedesco si trasferirà al Sachsenring. Infine, come da tradizione, sarà il circuito di Hockenheim ad ospitare il finale di stagione, il sipario calerà il weekend dell’11 ottobre.

Il calendario del DTM 2026

26 aprile - Spielberg
24 maggio - Zandvoort
21 giugno - Lausitzring
5 luglio - Norisring
26 luglio - Oschersleben
16 agosto - Nurburgring
13 settembre - Sachsenring
11 ottobre - Hockenheim