formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoSegue commentoSabato 2 agosto 2025, gara 11 - Enzo Deligny - R-Ace - 17 giri2 - Freddie Slater - Prem...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Gara 1
Seconda vittoria per Gomez

Da Imola - Giulia RangoNella prima gara in programma all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, Gabriel Gomez ha messo a se...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Neuville

Michele Montesano Più forte delle avversità, Kalle Rovanperä ha continuato a dominare il Rally di Finlandia. Il due volte c...

Leggi »
29 Mar 2013 [11:46]

Drayson Racing “battezza” la Formula E

Stefano Semeraro

La Formula E, ovvero la futura massima categoria dell’automobilismo con propulsori elettrici il cui primo campionato è in calendario nel 2014, inizia a prendere forma. Gli organizzatori della Formela E Holdings hanno infatti annunciato di aver chiuso un accordo con il primo team della Formula E, ovvero con la Drayson Racing (di proprietà dell’ex ministro britannico Lord Drayson), che schiererà due vetture sviluppate da Sparks e McLaren sulla base della Lola-Drayson B12/69EV già vista in pista all’ultimo festival di Goodwood.

«Ci auguriamo di essere all’avanguardia della Formula E fin dall’inizio – ha detto Lord Drayson – sfruttando la conoscenza che abbiamo acquisito lavorando negli ultimi due anni sui motori e le trasmissioni per vettture elettriche e sviluppando il nostro prototipo a propulsore elettrico da 200 miglia all’ora per la 24 Ore di Le Mans. Crediamo che la Formula E abbia un sigificativo potenziale commerciale e possa attrarre molti fans divenendo uno dei principali eventi sportivi a tecnologia sostenibile».

Molto soddisfatto anche Alejandro Agag, CEO della FEH. «Oggi è un grande giorno per la Formula E, l’annuncio del team Drayson come il primo dei 10 che faranno parte del campionato è un passo decisivo, perché la Drayson ha un Dna autenticamente inglese per quanto riguarada le corse per vetture elettriche, e Lord Drayson è un pioniere in questo campo, le cui ambizioni si identificano perfettamente con le nostre».