formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Qualifica
Doppietta Invicta con Stanek e Fornaroli

Luca BassoÈ un momento positivo quello che sta vivendo il team Invicta. Dopo le due vittorie conquistate a Spa-Francorchamps...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Qualifica
Colpo Câmara, è sua la pole

Davide AttanasioAll'inizio un tempo cancellato, e il troppo sottosterzo ("dappertutto" diceva) che gli dava no...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 1
Leclerc bracca le due McLaren

Massimo Costa - XPB Images271 millesimi. Questa la differenza tra Charles Leclerc, terzo nel primo turno libero all'Hung...

Leggi »
29 Mar 2013 [11:47]

Dallara coinvolta nella Formula E

Stefano Semeraro

Il futuro delle corse, forse, probabilmente, sarà come il motore che immaginavano Lucio Dalla e Roberto Roversi tanti anni fa: bello e lucente, con uno scarico calibrato e un odore che non inquina, lo potranno respirare un bambino o una bambina. Un futuro a elettricità, invece che a benzina, gasolio o etanolo, come la nuova Formula E, la Formula 1 per monoposto elettriche voluta dalla FIA che partirà (si spera) nel 2014 e si correrà su circuiti cittadini. E allora fa piacere sapere che a costruire gli chassis, i telai che avvolgeranno i nuovi fruscianti propulsori sarà una azienda italiana, la Dallara Automobili.

La factory di Varano si occuperà infatti della «concezione, della fabbricazione e dell’omologazione della nuova monoscocca», come ha annunciato la Sport Racing Technologies, la società creata da Frédéric Vasseur, boss della scuderia di GP2 Art Grand Prix, che gestirà il campionato. La Dallara dunque fornirà “il corpo” alla futura serie, mentre la McLaren Electronic System, una emanazione della scuderia di Formula 1, si occuperà di progettare il cuore e il sistema nervoso della monoposto, ovvero motore, trasmissione ed elettronica. Una (giustificatissima) iniezione d’orgoglio per l’Italia delle corse.