Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
18 Feb 2024 [11:05]

Dubai - Gara 3
Slater campione, vince Al Dhaheri

Massimo Costa

Finale emozionante per la F4 UAE a Dubai, La decisiva, per l'assegnazione del ttiolo, gara 3 è stata intensa, da brividi, fin dall'avvio quando Alex Powell, in seconda fila, ha stallato per un problema tecnico, facendo venire i capelli verdi ai 29 che lo seguivano. Evitato per miracolo da tutti, poco dopo c'è stato un violento incidente, alla staccata del lungo rettifilo, con Tomass Stolcermanis che ha centrato Raphael Narac. Per la Tatuus del pilota Prema tanti danni e anche l'intervento del servizio medico che ha richiesto la sospensione della corsa con bandiera rossa. Per fortuna per Stolcermanis dopo i dovuti controlli non sono stati riscontrati problemi fisici.

In quel momento, la corsa presentava Rashid Al Dhaheri in prima posizione grazie a una bella partenza che gli ha permesso di superare Kean Nakamura, poi terzo Freddie Slater davanti a Dion Gowda. Dopo una ventina di minuti, le vetture superstiti sono uscite dalla corsia box e per un paio di giri hanno seguito la safety-car. Alla ripresa della gara, Al Dhaheri è stato continuamente messo sotto pressione da Nakamura che tentava disperatamente di superarlo.

Con la sua seconda posizione infatti, e la terza di Slater, Nakamura non avrebbe vinto il titolo. Mentre Keanu Al Azhari, leader del campionato, causa pessima qualifica 2 e partenza dalla quinta fila, navigava attorno alla decima piazza ingarbugliato in varie lotte. Per lui, una condanna. Nakamura ha tentato più volte il sorpasso ad Al Dhaheri, ma non c'è stato niente da fare, il ragazzo degli Emirati Arabi è stato perfetto fino all'ultima curva dell'ultimo giro vincendo la sua seconda gara stagionale nella F4 UAE.

Slater, terzo, si teneva a un secondo di distanza da Nakamura e osservava con il cuore in gola le manovre davanti a lui. Se il compagno di squadra in Mumbai Falcons fosse riuscito a superare Al Dhaheri, avrebbe perso il campionato. Dietro Slater, Gowda (altro pilota Mumbai Falcons) non ha osato intromettersi nel discorso per il titolo e pensava soltanto a controllare Enzo Yeh, ottimo quinto. 

Sotto la bandiera a scacchi è così esplosa la gioia di Al Dhaheri e poco dopo quella di Slater, terzo e campione 2024 della categoria. Un bravo va comunque a Nakamura, che non era dispiaciiuto più di tanto e con un bel sorriso si è complimentato con il 15enne inglese Slater ed ha festeggiato il titolo di miglior Rookie 2024. Al Azhari ha terminato ottavo e si è visto sfuggire dalle mani la vittoria finale nonostante un campionato vissuto da protagonista assoluto.



Domenica 18 febbraio 2024, gara 3

1 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 12 giri
2 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 0"707
3 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1"860
4 - Dion Gowda - Mumbai Falcons - 2"408
5 - Enzo Yeh - R-Ace - 3"003
6 - Enzo Deligny - R-Ace - 7"348
7 - Matteo Quintarelli - Sainteloc - 7"990
8 - Keanu Al Azhari - Yas Heat Academy - 13"238
9 - Jules Caranta - R-Ace - 13"335
10 - Jack Beeton - AGI - 15"162
11 - Zack Scoular - Yas Heat Academy - 17"091
12 - Alvise Rodella - Xcel - 18"245
13 - Kamal Mrad - PHM - 18"722
14 - Yevan David - Sainteloc - 19"168
15 - Luka Sammalisto - R-Ace - 19"753
16 - Sebastian Murray - Hitech - 23"223
17 - Reza Seewooruthun - Hitech - 23"670
18 - Kai Daryanani - Pinnacle - 26"522
19 - Gabriel Stilp - Hitech - 26"742
20 - Yuanpu Cui - Xcel - 27"141
21 - Maximiliano Restrepo - Sainteloc - 28"310
22 - Tiago Rodrigues - Xcel - 28"549
23 - Kai Shun Liu - Xcel - 28"599
24 - Everett Stack - PHM - 31"801
25 - Nicolas Stati - AGI - 33"798 *
26 - Maksimilian Popov - PHM - 34"895 **
27 - Yuhao Fu - Pinnacle - 38"671
28 - Davide Larini - PHM - 1'16"021

** 10" di penalità
* 5" di penalità

Ritirati
Deagen Fairclough
Carrie Schreiner
Tomass Stolcermanis
Raphael Narac
Alex Powell

Il campionato
1.Slater 172; 2.Nakamura 168;.3.Al Azhari 164; 4.Al Dhaheri 153; 5.Bedrin 124; 6.Powell 105; 7.Fairclough 75; 8.Stilp, Deligny 73; 10.Pin 66; 11.Gowda 65; 12.Beeton 52; 13.Quintarelli 42; 14.Caranta, Yeh 37; 16.Seewooruthun 24; 17.Scoular 20; 18.Stolcermanis 19; 19.Sammalisto, Murray 12; 21.Rodella 10; 22.Narac, Rodrigues 4; 24.Daryanani, Cui 2.

TatuusAutoTecnicaMotoriF4 Middle EastFR Regional Middle EastEurocup3PREMACRAMTC_Racing