FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
2 Mar 2024 [18:07]

È sempre Red Bull, Ferrari benino
Delusione Mercedes e Aston Martin

Massimo Costa - XPB Images

Nel Gran Premio del Bahrain del 2023, si era registrata la doppietta Red Bull-Honda proprio come quest'anno. Il terzo classificato, Fernando Alonso con la Aston Martin-Mercedes, aveva rimediato un distacco di 38"637, Carlos Sainz quarto aveva concluso a 48"052. Oggi, terzo si è piazzato Sainz ed è transitato sotto la bandiera a scacchi 25"110 dopo Verstappen, mentre la Aston Martin con Alonso è crollata a 1'14"887. Stabile la Mercedes: George Russell quinto a 46"788, nel 2023 quinito aveva concluso Lewis Hamilton a 50"977.

Questi dati ci possono dare una indicazione sul recupero della Ferrari sulla Red Bull, benché non ci sia troppo da esaltarsi per quei 25" che hanno separato Sainz da Verstappen. A lasciare qualche spiraglio benevolo, la velocità evidenziata dalla SF-24 in qualifica e il fatto che Charles Leclerc ha lottato fin dal primo giro con un problema ai freni. Chissà, forse senza quell'inconveniente, Leclerc poteva tenere la seconda posizione della partenza e accorciare maggiormente il divario da Verstappen. 

Rimane il fatto che la Red Bull rimane la monopsoto da battere con un Verstappen come sempre preciso, freddo, sicuro. Bene ha corso anche Perez, quinto al via e bravo a recuperare fino alla seconda posizione finale. Una prova di orgoglio per il messicano, eppure qualcuno (e chissà perché) continua a sostenere che perderà il sedile a favore di Daniel Ricciardo. Quel Ricciardo che non ha affatto impressionato con la Racing Bulls, viaggiando come il compagno Yuki Tsunoda e finito davanti al giapponese per una decisione del team decisamente incomprensibile. Non un buon avvio al muretto box da team principal per l'ex Ferrari Laurent Mekies.

Sainz ha disputato una gara tutta grinta. Ha ingaggiato un duello corretto, ma duro, con Leclerc, poi ha compiuto un bel sorpasso su Russell. Ha provato anche a prendere Perez, ma non ne aveva più. Il monegasco ha fatto miracoli con quell'inconveniente ai freni e dopo aver trovato un modo per proseguire la gara, si è preso il lusso di passare Russell nel finale. Deludente la Mercedes, solo quinta con Russell (ha dovuto rallentare per riscaldamento della power unit) e settima con Hamilton. Per Toto Wolff l'incubo continua.

Anche la McLaren-Mercedes non ha per nulla impressionato. Già in qualifica non si è visto un salto in avanti rispetto al 2023, in gara è stata pressoché inesistente, con Lando Norris sesto e Oscar Piastri ottavo. Musi lunghi in Aston Martin. Si pensava che fosse in grado di avere un avvio stile 2023, invece Alonso si è piazzato soltanto sesto in qualifica e in gara era lontano anni luce dall'avere un passo decente tanto da vedere l'arrivo in nona posizione a oltre un minuto dal vincitore. Punti per Lance Stroll, bravo nel recuperare dopo che alla prima staccata è stato tamponato da Nico Hulkenberg, a sua volta spinto da Valtteri Bottas.

La Haas-Ferrari non malissimo con Kevin Magnussen, 12esimo. Lontano dalla zona punti la Williams-Mercedes, 15esima con Alexander Albon nonostante un buon venerdì di qualifica. Inesistente Logan Sargeant, protagonista di un errore che gli ha fatto perdere tempo. Nulla sembra cambiato rispetto al 2023 per l'americano. Nuvoloni nerissimi sopra i box di Sauber e Alpine.

Sabato 2 marzo 2024, gara

1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 57 giri
2 - Sergio Perez (Red Bull-Honda) - 22"457
3 - Carlos Sainz (Ferrari) - 25"110
4 - Charles Leclerc (Ferrari) - 39"669
5 - George Russell (Mercedes) - 46"788
6 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 48"458
7 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 50"324
8 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 56"082
9 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'14"887
10 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'33"216
11 - Guan Yu Zhou (Sauber-Ferrari) - 1 giro
12 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1 giro
13 - Daniel Ricciardo (Racing Bulls-Honda) - 1 giro
14 - Yuki Tsunoda (Racing Bulls-Honda) - 1 giro
15 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1 giro
16 - Nico Hulkenebrg (Haas-Ferrari) - 1 giro
17 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 1 giro
18 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1 giro
19 - Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) - 1 giro
20 - Logan Sargeant (Williams-Mercedes) - 1 giro

Il campionato piloti
1.Verstappen 26; 2.Perez 18; 3.Sainz 15; 4.Leclerc 12; 5.Russell 10; 6.Norris 8; 7.Hamilton 6; 8.Piastri 4; 9.Alonso 2; 10.Stroll 1.

Il campionato costruttori
1.Red Bull-Honda 44; 2.Ferrari 27; 3.Mercedes 16; 4.McLaren-Mercedes 10; 5.Aston Martin-Mercedes 3.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar