29 Ott 2007 [5:15]
ETCC Adria, Gara 1: dominio di Tomas Engstrom
Tuto facile per Tomas Engstrom in gara 1 dell'ETCC ad Adria. Partendo dalla pole position, Engstrom riesce a mantenere la testa della gara dalla partenza alla bandiera a scacchi, mentre alle sue spalle infuria la battaglia per conquistare la seconda posizione. Maurizio Ceresoli nei primi giri tenta di infastidire il leader, ma ben presto viene assorbito nel gruppo di inseguitori permettendo allo svedese di guadagnare un margine di vantaggio. Ad uscire di scena fin dalle prime battute sono la BMW di Cesar Campanico e la Lacetti di Henrik Lundgaard che entrano in contatto nella bagarre, mentre Fabio Fabiani, che aveva segnato il miglior tempo nelle qualifiche per il raggruppamento SuperProduzione, è costretto a parcheggiare in sabbia, lasciando strada libera per la vittoria di Aleksey Basov, che taglia il traguardo in diciottesima posizione assoluta.
E' nel corso del tredicesimo giro che l’Italia perde il suo porta bandiera. Ceresoli finisce infatti la sua gara nella ghiaia mentre era impegnato in un ruota a ruota con Pontus Morth. Nel duello si inserisce anche Michael Nykjaer che ha la meglio sui due avversari. Mentre Engstrom si appresta a vincere, continua la lotta per il podio tra Morth e Nykjaer. Il danese conquista la seconda posizione, mentre Morth, terzo al traguardo, viene poi penalizzato di 30’’ per incidente evitabile e scivola in nona posizione. Sul gradino più basso del podio sale quindi Emmet O’Brien. Vincitore per il raggruppamento Super 1600, al debutto, è il tedesco Jens Guido Weimann al volante di una Ford Fiesta St.
Alessio Morgese
L’ordine d’arrivo di gara 1
1 - Tomas Engström (Honda Accord Euro R) – Engström – 19 giri in 26’34’’263
2 - Michel Nykjaer (Seat Leon) - GR Asia – a 1’131
3 - Emmet O’Brien (BMW 320si) – Poulsen – a 10’’753
4 - Alexander Lvov (Honda Accord Euro R) - Golden Motors – a 21’’845
5 - Philip Geipel (Toyota Corolla T-Sport) – TFS-Yaco – a 22’’599
6 - Kristian Poulsen (BMW 320si) – Poulsen – a 23’’542
7 - Jens Reno Møller (Honda Accord Euro R) – Hartmann Honda – a 26’’932
8 - Charly Geipel (Toyota Corolla T-Sport) – TFS-Yaco – a 30’’318
9 - Pontus Mörth (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet Denmark – a 31’’646
10 - Tobias Johansson (Mercedes C200) - MB Sport – a 34’’401
11 - Janis Horeliks (Honda Civic Type-R) – JH Motorsport – a 36’’861
12 – Richard Kaye (BMW 320i) – Engstler – a 39’’615
13 - Riccardo Bianco (BMW 320i) – Promotorsport – a 49’’578
14 - Cesare Cremonesi (BMW 320i) – Arsenio Corse – a 1’04’’456
15 - Massimo Arduini (Honda Civic Type-R) – Team GPS Mercurio – a 1’05’’776
16 - Andrey Smetsky (Honda Accord Euro R) - Golden Motors – a 1’06’’512
17 - Oleg Petrishin (BMW 320i) – Engstler – a 1’12’’965
18 – Aleksey Basov (Honda Civic Type-R) - Rostokino Lada – a 1 giro
19 - Arkadily Pavlovskiy (Opel Astra Coupé) – Aimol Racing – a 1 giro
20 - Anton Markin (BMW 320i) – Dynamo Avtosport – a 1 giro
21 - Nikolay Agapov (Honda Civic Type-R) - Rostokino Lada – a 1 giro
22 - Yuriy Odud (Ford Focus) – Sport Garage – a 1 giro
23 - Jens Guido Weimann (Ford Fiesta St) – Thate Motorsport – a 2 giri
24 - Jens Lhönig (Citroën C2) - Citroën Ravenol – a 2 giri
25 - Dmitriy Dobrovolskiy (Opel Astra Coupé) – Aimol Racing – a 2 giro
26 - Maxim Tsimbalov (Volkswagen Polo) – Sport Garage – a 2 giri
27 - Mikhail Barabin (Volkswagen Polo) – Sport Garage – a 2 giri
28 - Andrey Nikolaev (Volkswagen Polo) – Sport Garage – a 2 giri
29 - Alessandro Canali (BMW 320i) – Zerocinque – a 5 giri
Ritirati
2° giro - Fabio Fabiani (BMW 320i) - Gruppo Piloti Forlivesi
2° giro - Henrik Lundgaard (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet Denmark
2° giro - Cesar Campanico (BMW 320si) – Sports & You
3° giro - Michal Mateiosky (Alfa Romeo 156) - O2 Motorsport
6° giro - Stefano Valli (BMW 320i) – Zerocinque
8° giro - Alexander Lvov (Audi A4) – Sport Garage
8° giro - Roberto Conte (BMW 320i) – Promotorsport
13° giro - Maurizio Ceresoli (Seat Leon) - GR Asia