formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Gara Sprint
Norris facile, Piastri KO
Antonelli brillante secondo

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris ha vinto la gara sprint di San Paolo davanti a un brillante Andrea Kimi Antonelli, ma...

Leggi »
9 Mag 2022 [12:24]

ETCR, Pau-Ville
Ekström è sempre lui l’uomo da battere

Michele Montesano

Mattias Ekström ha messo subito le cose in chiaro sullo storico circuito cittadino di Pau. Autore di un weekend perfetto, il campione in carica del PURE ETCR ha fatto capire che sarà ancora lui l’uomo da battere nel Turismo elettrico. Nonostante lo sviluppo continuo delle vetture, l’arrivo di nuovi piloti, un format del fine settimana leggermente rivisto e l’ETCR che ha acquisto l’ufficialità da parte della FIA, lo svedese si è confermato ancora una volta il ‘King of the Weekend’.

La marcia di avvicinamento verso la finale da parte di Ekström è stata impeccabile e priva di sbavature. Sulle stradine di Pau il pilota Cupra ha conquistato dapprima la pole e poi la vittoria nei quarti di finale del Pool Furious. Anche se quest’ultima si è rivelata una semplice formalità, dopo che Mikel Azcona e Giovanni Venturini sono arrivati al contatto nelle prime fasi di gara. Lo svedese ha poi completato il tutto con la vittoria nella semifinale di domenica presentandosi in pole all’atto finale del weekend. Anche nell’altro raggruppamento le Cupra e-Racer sono state le vetture più performanti, ciò nonostante sia le Hyundai Veloster che le Giulia di Romeo Ferraris hanno venduto cara la pelle.



Nella Super Finale del gruppo Fast i due piloti Cupra Adrien Tambay e Tom Blomqvist hanno immediatamente preso il largo. Più staccati Maxime Martin, Jean-Karl Vernay e Luca Filippi, mentre Norbert Michelisz è stato costretto a partire dalla pitlane per problemi tecnici sulla sua Veloster. Filippi è stato il primo ad attivare il boost superando in un colpo solo Martin e Vernay, in bagarre fra loro, portandosi così in terza posizione.

La risposta di Martin non si è fatta attendere, con il belga che si è ripreso la posizione ai danni del compagno di squadra. Anche Vernay ha provato a passare Filippi, ma le due vetture sono arrivate al contatto con l’italiano che è andato in testacoda urtando le barriere e distruggendo il retrotreno della Giulia. La gara è terminata sotto regime di bandiere gialle, poiché i commissari non sono riusciti a recuperare la vettura per questioni di sicurezza legate al sistema elettrico. I due rookie, nonché figli d’arte, Tambay e Blomqvist hanno così regalato la prima doppietta stagionale al team EKS Racing e a Cupra.



La Super Finale Furious ha visto sullo schieramento solamente 5 vetture. Poiché il vincitore della semifinale Venturini è stato impossibilitato a prendere il via, a causa degli ingenti danni subiti alla Giulia condivisa con Filippi. Dietro il poleman Ekström, Azcona ha superato Bruno Spengler, al termine del primo passaggio, mettendosi all’inseguimento dello svedese. A seguire Kevin Ceccon che, scattato dalla quinta piazzola, è riuscito ad avere la meglio sulla Cupra di Jordi Gené.

Chiuso il divario su Ekström, Azcona ha cercato ripetutamente di attaccare il leader. Per diversi giri le vetture hanno viaggiato in scia, ma il campione in carica è riuscito a rintuzzare gli attacchi del pilota Hyundai fin sotto la bandiera a scacchi. Ekström ha così conquistato il primo successo nell’ETCR con il doppio ruolo di pilota e proprietario del team EKS Racing. Inoltre, avendo ottenuto il maggior numero di punti in tutte le sessioni del fine settimana, come da tradizione è stato incoronato ‘King of the Weekend’.

Domenica 8 maggio 2022, Super Finale Fast

1 - Adrien Tambay (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 8 giri
2 - Tom Blomqvist (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 1"773
3 - Maxime Martin (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris - 2"863
4 - Jean-Karl Vernay (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 5"059
5 - Norbert Michelisz (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 48"130

Ritirati
Luca Filippi (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris

Domenica 8 maggio 2022, Super Finale Furious

1 - Mattias Ekström (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 8 giri
2 - Mikel Azcona (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 0"207
3 - Bruno Spengler (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris - 4"764
4 - Kevin Ceccon (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 5"307
5 - Jordi Gene (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 12"960

Non partiti
Giovanni Venturini (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris

Il campionato
1.Ekström 100 punti; 2.Tambay 92; 3.Blomqvist 79; 4.Azcona 72; 5.Spengler 61; 6.Martin 56; 7.Vernay 45; 8.Michelisz 43; 9.Gene 30; 10.Ceccon 28.