F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
6 Lug 2011 [16:50]

Ecclestone vuole la F.1 a Città del Capo

A tanti piloti di F.1 - Vettel compreso - piacerebbe tornare a correre in Sud Africa, e fra due anni potrebbero essere accontentati. Bernie Ecclestone ha infatti reso noto di essere vicino alla firma del contratto con un gruppo di organizzatori di Città del Capo. L’obiettivo è un GP fra le strade della fascinosa località sudafricana, la capitale legislativa del Sud Africa, con un tracciato disegnato nei pressi del Green Point Stadium, dove si è giocata anche la semifinale Uruguay-Olanda degli ultimi Mondiali di calcio. In Sud Africa la F.1 debuttò nel 1962 a East London, per spostarsi poi a Kyalami, vicino a Johannesburgh, dal ’67 all’85, quando a causa dell’apartheid anche lo sport moristico internazionale abbandonò il Paese.

A Kylami si tornò a correre nel 1992, su una pista stravolta rispetto al periodo aureo, dove in due anni trionfarono prima Nigel Mansell, poi Alain Prost. Il ritorno in Sud Africa significherebbe per il Circus poter correre in tutti e cinque i continenti, un “colpo” d’immagine che a Ecclestone non potrebbe che fare piacere. “In Sud Africa siamo sempre stati molto bene – ha dichiarato infatti il Supremo – E saremmo felici di poter ripetere l’esperienza. I nostri legali sono al lavoro, speriamo di poter dare un annuncio ufficiale presto”. Recentemente in Sud Africa vi ha corso la A1 Grand Prix.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar