formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoSegue commentoSabato 2 agosto 2025, gara 11 - Enzo Deligny - R-Ace - 17 giri2 - Freddie Slater - Prem...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Gara 1
Seconda vittoria per Gomez

Da Imola - Giulia RangoNella prima gara in programma all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, Gabriel Gomez ha messo a se...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Neuville

Michele Montesano Più forte delle avversità, Kalle Rovanperä ha continuato a dominare il Rally di Finlandia. Il due volte c...

Leggi »
29 Mar 2013 [11:48]

Ecco il team Chlna

Stefano Semeraro

La Cina crede nelle corse elettriche. Ieri, nel quartier generale della FIA, il “FIA Formula E Team China Racing” è diventato il secondo team (dopo il Drayson Racing) ufficialmente iscritto al campionato Formula E in calendario per il 2014. Come si sa, le vetture della serie, curate dalla Spark Racing Technologies, avranno un telaio costruito dalla Dallara Automobili e motore, trasmissione e componenti elettriche prodotte dalla McLaren, ma la China Racing ha in programma nel giro di tre anni di diventare anche costruttore grazie al supporto delle aziende cinesi del settore.

«Credo che la Formula E sia una piattaforma ideale per fare in modo che la Cina sia coinvolta nel futuro del motorsport – ha detto Yu Liu, presidente della company - la nostra presenza incoraggerà milioni di fans a seguire la serie». Il team China Racing, prima squadra motoristica della Cina, è di fatto una scuderia di Stato, e ha debuttato nel 2004 in A1 GP sotto il patrocinio del Ministero dello Sport del colosso asiatico. Fra i suoi driver ci sono Qing Hua Ma, Cong Fu Cheng, Ho Pin Tung, e al suo attivo ci sono anche una decina di gare organizzate fra Pechino, Shanghai, Chengdu, Zuhai e Ordos.

Ovviamente soddisfatto Alejandro Agag, il CEO della Formula E Holdings, organizzatore della serie. «Ci aspettiamo di avere anche piloti cinesi nella Formula E e ci auguriamo di accogliere presto l’ingresso di altre aziende cinesi». Le 10 gare che la FIA si aspetta di organizzare nel primo anno del campionato si svolgeranno tutte su circuiti cittadini, per ora si è parlato di eventi a Roma e Barcellona, ma ovviamente con l’arrivo della China Racing è probabile che venga inseririta anche una tappa a Pechino o a Shanghai. Zero emissioni, ma grandi ambizioni.