Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
28 Mar 2019 [10:38]

Ecco la griglia della W Series:
Vicky Piria fra le 18 selezionate

Jacopo Rubino

Ci sarà ufficialmente una pilota italiana al via della W Series, il primo campionato per monoposto tutto al femminile: Vicky Piria. La 25enne milanese, fra le più qualificate del gruppo, è una delle 18 ragazze che hanno superato la selezione finale sul circuito di Almeria, un'intensa quattro-giorni al volante delle Tatuus T-318 motorizzate Autotecnica che animeranno la categoria. La sfida si è conclusa ieri, con gli ultimi sei sedili contesi in una sessione aggiuntiva.

Non è andata bene per l'altra ragazza di casa nostra rimasta in corsa, Francesca Linossi, ma per lei c'è una piccola consolazione: è stata infatti nominata tra le quattro riserve pronte a subentrare in caso di necessità. Insieme a lei, Viven Keszthelyi, Stephane Kox e Sarah Bovy.

Come pronosticato, sono state ammesse le favorite Beitske Visser (giunta fino alla Formula V8 3.5, poi entrata nella filiera GT di casa BMW), Alice Powell (già in GP3), Jamie Chadwick (impegnata in British F3), Fabienne Wohlwend (grande protagonista nel Ferrari Challenge Europe), oltre a Marta Garcia (ex junior Renault) e ad Emma Kimilainen. Ci sarà anche la statunitense Sabre Cook, già grande promessa nel karting, mentre Caitlin Wood arriva addirittura dall'Australia, dopo qualche apparizione in Europa nelle competizioni Gran Turismo.



L'esclusione forse più sorprendente ad Almeria è stata quella Natalia Kowalska, che fra il 2010 e il 2011 era arrivata a misurarsi nella vecchia F2 FIA. Da allora la carriera della 29enne polacca si è però fermata. È andata meglio alla connazionale Gosia Rdest. "La selezione è stata più difficile di quanto immaginassimo, visto l'equilibrio fra la partecipanti", ha comunque sottolineato David Coulthard, fra gli organizzatori del progetto. "Alcune avevano poca esperienza di monoposto, ma avevano la velocità pura".

La nazione più rappresentata sarà il Regno Unito, con 5 prescelte: non solo la Chadwick e la Powell, ma anche Esmee Hawkey, Jessica Hawkins e Sarah Moore. Per le 18 fortunate, si tornerà in pista dal 14 al 16 aprile al Lausitzring per i test pre-campionato: il primo round è in programma a Hockenheim nel weekend del 5 maggio, a supporto del DTM.

Le 18 concorrenti della W Series 2019

Vicky Piria (Italia)
Jamie Chadwick (Regno Unito)
Sabre Cook (USA)
Marta Garcia (Spagna)
Megan Gilkes (Canada)
Esmee Hawkey (Regno Unito)
Jessica Hawkins (Regno Unito)
Shea Holbrook (USA)
Emma Kimilainen (Finlandia)
Miki Koyama (Giappone)
Sarah Moore (Regno Unito)
Tasmin Pepper (Sudafrica)
Alice Powell (Regno Unito)
Gosia Rdest (Polonia)
Naomi Schiff (Belgio)
Beitske Visser (Olanda)
Fabienne Wohlwend (Liechtenstein)
Caitlin Wood (Australia)

Le quattro riserve

Sarah Bovy (Belgio)
Vivien Keszthelyi (Ungheria)
Stephane Kox (Olanda)
Francesca Linossi (Italia)
gdlracingTatuus