formula 1

"Proseguiamo con Russell e Antonelli"
Wolff chiude l'inseguimento a Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesIl terremoto non ci sarà. Max Verstappen il prossimo anno rimarrà alla Red Bull e la Mercedes pros...

Leggi »
World Endurance

La Genesis GMR-001 girerà ad agosto
Completata l’istallazione del motore

Michele Montesano Prosegue senza sosta il programma Hypercar di Genesis Magma Racing. Il marchio premium di Hyundai, che pre...

Leggi »
Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
31 Ago 2017 [13:42]

Ecco la nuova F.2 con l’Halo
realizzata dalla Dallara

La Formula 2 volta pagina, e lo fa presentando la nuova monoposto made in Dallara per il triennio 2018-2020. La veste aerodinamica riprende i concetti aerodinamici delle vetture attualmente impegnate in F.1 con la grossa novità dell’utilizzo del sistema di protezione Halo. Sistema che, passo dopo passo verrà adottato, sicuramente in tutte le principali categorie sotto il diretto controllo della FIA. La nuova Dallara sarà spinta da un nuovo motore, che ha trascorso numerose ore al banco, della Mecachrome. Si tratta di un V6 turbo di 3,4 litri da 620 cavalli a 8.750 giri. Sono stati effettuati aggiornamento dal punto di vista elettronico mentre vi sarà ancora il DRS. Confermato naturalmente l'utilizzo degli pneumatici Pirelli. Uno shake down è stato fatto a Magny-Cours e il programma di sviluppo proseguirà nel corso dell'anno con una serie di test. Ci si aspetta che i team riceveranno la prima vettura verso la metà di gennaio, la seconda alla metà di febbraio. Prima dei test pre campionato, alle squadre sarà permesso di svolgere uno shake-down.









TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI