indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
5 Ago 2019 [16:30]

Elkhart Lake, gara
Le Mazda non si fermano più

Marco Cortesi

Terza vittoria consecutiva per la Mazda DPi nell'IMSA. La vettura gestita dal team Joest, dopo tante occasioni in cui aveva mostrato potenziale senza riuscire a finalizzarlo per qualche motivo, sta imbroccando tutto e anche a Road America ha fatto centro. Il successo è arrivato grazie a un gran sorpasso di Harry Tincknell ai danni di Juan Pablo Montoya. Sempre Tincknell, nel finale, ha invece tenuto a bada Dane Cameron, compagno del colombiano con l'Acura Penske. Terzo posto per Oliver Jarvis e Tristan Nunez, rallentati da un'ultima sosta lenta in una gara caratterizzata dall'assenza di caution e da un nuovo record sulle 2 ore e 40 di distanza. Particolarmente in difficoltà le Cadillac. Le vetture by Dallara hanno faticato in Wisconsin con il quarto posto di Felipe Nasr e Pipo Derani come miglior risultato. Quinta posizione per l'esemplare di Jordan Taylor e Renger Van Der Zande.

Seconda vittoria di fila per la Ford GT di Ganassi con Richard Westbrook e Ryan Briscoe. L'australiano ha guadagnato la vetta nei confronti della Corvette di Ollie Gavin ad inizio corsa, e ha sopravanzato la vettura del cravattino quando, dopo che una strategia alternativa l'aveva riportata davanti, c'è stata la necessità di un pit finale, per altro rallentato dalla sostituzione della batteria. Il secondo posto è così andato a Joey Hand e Dirk Mueller, sull'altra Ford, mentre terza, al termine di una gara difficile per le 911, ha chiuso la Porsche di Earl Bamber e Laurens Vanthoor.

Anche in GT Daytona, una vettura ha vinto per la seconda volta di fila. Si è trattato della Porsche Pfaff di Campbell-Robichon. Ottima la prova di Matt Campbell, che si è tenuto dietro la Lamborghini di Lewis-Sellers.

Domenica 4 agosto 2019, gara

1 - Bomarito/Tincknell (Mazda DPi) - Joest - 83 giri
2 - Cameron/Montoya (Acura DPi) - Penske - 0"227
3 - Jarvis/Nunez (Mazda DPi) - Joest - 3"114
4 - Nasr/Derani (Cadillac DPi) - AXR - 1'16"250
5 - Van Der Zande/Taylor (Cadillac DPi) - Taylor - 1'20"362
6 - Barbosa/Albuquerque (Cadillac DPi) - AXR - 1'50"473
7 - Taylor/Castroneves (Acura DPi) - Penske - 1'55"838
8 - Goikhberg/Vautier (Cadillac DPi) - JDC Miller - 1 giro
9 - Trummer/Simpson (Cadillac DPi) - JDC Miller - 1 giro
10 - McMurry/Kelly (ORECA LMP2) - PR1 - 4 giri
11 - Cassels/French (ORECA LMP2) - PerfTech - 4 giri
12 - Briscoe/Westbrook (Ford GT) - Ganassi - 6 giri
13 - Hand/Mueller (Ford GT) - Ganassi - 6 giri
14 - Bamber/Vanthoor (Porsche 911 RSR) - Porsche - 6 giri
15 - Magnussen/Garcia (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette - 6 giri
16 - Blomqvist/De Phillippi (BMW M8 GTE) - RLL - 6 giri
17 - Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette - 7 giri
18 - Pilet/Tandy (Porsche 911 RSR) - Porsche - 7 giri
19 - Campbell/Robichon (Porsche 911 GT3 R) - Pfaff - 8 giri
20 - Sellers/Lewis (Lamborghini Huracan GT3) - Miller - 9 giri
21 - Auberlen/Foley (BMW M6 GT3) - Turner - 9 giri
22 - Heistand/Hawksworth (Lexus RC F GT3) - AIM Vasser - 9 giri
23 - Farnbacher/Hindman (Acura NSX GT3) - Shank - 9 giri
24 - Potter/Lally (Lamborghini Huracan GT3) - Magnus - 9 giri
25 - MacNeil/Vilander (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 9 giri
26 - Imperato/Olsen (Porsche 911 GT3 R) - Wright - 9 giri
27 - Montecalvo/Bell (Lexus RC F GT3) - AIM Vasser - 9 giri
28 - Chase/Dalziel (Audi R8 LMS GT3) - Starworks - 9 giri
29 - Robinson V/Aschenbach (Mercedes-AMG) - Riley - 9 giri
30 - Holton/Plumb (McLaren 720S GT3) - Compass - 10 giri
31 - Legge/Figueiredo (Acura NSX GT3) - Heinricher - 11 giri
32 - Krohn/Edwards (BMW M8 GTE) - RLL - 11 giri
33 - Keating/Bleekemolen (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 15 giri
34 - Bennett/Braun (Nissan DPi) - Core - 17 giri
35 - Lindsey/Long (Porsche 911 GT3 R) - Park Place - 31 giri
CetilarDALLARA