Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
3 Giu 2023 [21:04]

Endurance a Le Castellet – 3. ora
BMW balza a sorpresa in testa

Da Le Castellet – Luca Basso – Foto Speedy

Giro di boa con colpo di scena alla 1000 km di Le Castellet, seconda tappa endurance del Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS. Passata di poco la terza ora, l’Audi R8 LMS Evo II di Ricardo Feller, Mattia Drudi e Dennis Marschall si trovava saldamente in testa, ma Feller ha subìto una sfortunata foratura allo pneumatico posteriore sinistro. L’auto di Tresor Orange1 ha perso così la leadership, consegnandola nelle mani della BMW M4 GT3 marchiata ROWE Racing di Philipp Eng, Marco Wittmann e Nick Yelloly.

Dopo aver ricevuto un incremento di 15 chili sul Balance of Performance al termine delle qualifiche, le Mercedes-AMG GT3 Evo non sono riuscite a imprimere il proprio passo anche in gara. Al momento rimangono al vertice gli esemplari del Team AlManar (con Mario Engel, Luca Stolz e Fabian Schiller) e di Akkodis ASP Team (con Raffaele Marciello, Timur Boguslavskiy e Jules Gounon).

Rimangono a contatto con i primi le due Ferrari 296 GT3 di AF Corse, con Alessio Rovera-Robert Shwartzman-Niklas Nielsen davanti a Daniel Serra-Davide Rigon-Antonio Fuoco. Proprio quest’ultima Rossa, con al volante Serra, è entrata in contatto con la BMW di Charles Weerts alla seconda ora. Ad avere la peggio è stata la vettura tedesca, costretta al ritiro.

Sebbene non compaia nella Top 10, in realtà la Lamborghini Huracán GT3 Evo di Andrea Caldarelli, Mirko Bortolotti e Jordan Pepper sta disputando un’ottima prova ed è in lizza addirittura per un podio.

Sabato 3 giugno 2023, classifica parziale al termine delle prime 3 ore di gara (top-10)

1 – Eng-Wittmann-Yelloly (BMW) – ROWE – 96 giri
2 – Engel-Stolz-Schiller (Mercedes-AMG) – AlManar – 11”941
3 – Marciello-Boguslavskiy-Gounon (Mercedes-AMG) – Akkodis ASP – 12”833
4 – Rovera-Shwartzman-Nielsen (Ferrari) – AF Corse – 17”108
5 – Serra-Rigon-Fuoco (Ferrari) – AF Corse – 17”661
6 – Feller-Drudi-Marschall (Audi) – Tresor Orange1 – 20”157
7 – Hofer-Baert-Soulet (Audi) – Comtoyou – 1’14”857
8 – Mies-Niederhauser-Gachet (Audi) – Saintéloc – 1’30”169
9 – Güven-Müller-Engelhart (Porsche) – Dinamic GT Huber – 1’32”200
10 – Eteki-di Folco-Panis (Audi) – Boutsen VDS – 1’34”219

Ritirati
Simmenauer-Williams-Krütten (BMW) – WRT
Vanthoor-van der Linde-Weerts (BMW) – WRT
Ward-Dontje-Ellis (Mercedes-AMG) – Winward
Scholze-Assenheimer-Peroni (Mercedes-AMG) – GetSpeed
Kell-Buchardt-Neubauer (BMW) – Walkenhorst Motorsport
Fagg-de Haan-MacDonald (McLaren) – Optimum
Balon-Collard-Lind (Lamborghini) – Barwell
RS RacingVincenzo Sospiri Racing