formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
4 Giu 2023 [0:11]

Endurance a Le Castellet – Gara
Doppietta Mercedes, Marciello vince

Da Le Castellet – Luca Basso – Foto Speedy

La fase notturna della 1000 km di Le Castellet, gara valida come secondo round endurance del Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS, ha scombinato le carte in tavola. La BMW M4 GT3 di Philipp Eng, Marco Wittmann e Nick Yelloly – salita in testa dopo la foratura dell’Audi R8 LMS Evo II di Ricardo Feller, Mattia Drudi e Dennis Marschall – ha optato per una strategia basata su una possibile safety-car che, tuttavia, non si è mai vista nel corso delle sei ore totali.

Di fatto, l’equipaggio di ROWE Racing è stato costretto ad alzare il proprio ritmo nel finale, favorendo invece il ritorno delle Mercedes-AMG GT3 Evo di Raffaele Marciello-Timur Boguslavskiy-Jules Gounon e di Mario Engel-Luca Stolz-Fabian Schiller. I due equipaggi della Casa di Stoccarda sono arrivati anche ai ferri corti alla penultima ora, ma tra i due ha primeggiato quello di Akkodis ASP Team con Marciello gran protagonista nello stint finale. Vittoria meritata, dopo aver collezionato un ritiro nella tappa inaugurale di Monza.

Le temperature più fredde della notte hanno permesso alle Ferrari 296 GT3 di essere molto più performanti rispetto alle prime tre ore. Daniel Serra-Davide Rigon-Antonio Fuoco e Alessio Rovera-Robert Shwartzman-Niklas Nielsen sono stati gli ultimi ad effettuare la sosta, ma l’azzardo non è valso il podio finale. Le Rosse, alla fine, hanno concluso quinta e settima.

Quasi a sorpresa, l’Audi di Saintéloc Junior Team affidata a Simon Gachet, Christopher Mies e Patric Niederhauser ha concluso terza, brava a rimanere nelle posizioni di vertice durante tutta la corsa. BMW porta a casa un quarto posto con il già citato trio Eng-Wittmann-Yelloly, un sesto con Max Hesse-Daniel Harper-Neil Verhagen e un ottavo Maxime Martin-Augusto Farfus-Valentino Rossi.

Gran peccato per la Lamborghini Huracán GT3 Evo di Andrea Caldarelli, Mirko Bortolotti e Jordan Pepper. I piloti di Iron Lynx erano a caccia di un possibile podio, finché Caldarelli non ha subìto una foratura al pneumatico posteriore sinistro nel rettilineo di Mistral.

Straordinaria vittoria nella categoria Silver per Lorenzo Patrese e Pietro Delli Guanti. Partiti dal fondo dello schieramento, i due italiani si sono fatti valere fin dalle prime battute e, con calma e costanza, sono risaliti fino al 15esimo posto assoluto, condividendo l’abitacolo con Alex Aka. Bene anche Lorenzo Ferrari, 13esimo assieme a Thomas Drouet e Maximilian Götz, dopo essere stato addirittura coinvolto in un testacoda al primo giro.

Domenica 4 giugno 2023, classifica gara

1 – Marciello-Boguslavskiy-Gounon (Mercedes-AMG) – Akkodis ASP – 183 giri in 6’01”41507
2 – Engel-Stolz-Schiller (Mercedes-AMG) – AlManar – 9”883
3 – Mies-Niederhauser-Gachet (Audi) – Saintéloc – 17”313
4 – Eng-Wittmann-Yelloly (BMW) – ROWE – 18”279
5 – Serra-Rigon-Fuoco (Ferrari) – AF Corse – 26”733
6 – Harper-Verhagen-Hesse (BMW) – ROWE – 27”354
7 – Rovera-Shwartzman-Nielsen (Ferrari) – AF Corse – 1 giro
8 – Farfus-Martin-Rossi (BMW) – WRT – 1 giro
9 – Hofer-Baert-Soulet (Audi) – Comtoyou – 1 giro
10 – Born-Schumacher-Zug (Mercedes-AMG) – Winward – 1 giro
11 – Eteki-di Folco-Panis (Audi) – Boutsen VDS – 1 giro
12 – Kjaergaard-Goethe-Kirchhöfer (McLaren) – Garage 59 – 1 giro
13 – Ferrari-Drouet-Götz (Mercedes-AMG) – Akkodis ASP – 1 giro
14 – Maini-Baud-Haupt (Mercedes-AMG) – HRT – 1 giro
15 – Patrese-Delli Guanti-Aka (Audi) – Tresor Attempto – 2 giri
16 – Machiels-Machiels-Bertolini (Ferrari) – AF Corse – 2 giri
17 – Hui-Froggatt-Cheever (McLaren) – SKY Tempesta – 2 giri
18 – van Berlo-Hites-Schmid (Lamborghini) – GRT – 2 giri
19 – Hezemans-Dejonghe-Hutchison (Audi) – Comtoyou – 3 giri
20 – Bohn-Renauer-Renauer (Porsche) – Herberth Motorsport – 3 giri
21 – Gazeau-Meyuhas-Cola (Audi) – Boutsen VDS – 3 giri
22 – Mitchell-Mapelli-Perera (Lamborghini) – K-PAX – 3 giri
23 – Gustavsen-Nesov-Perez Companc (Mercedes-AMG) – Madpanda – 3 giri
24 – Bastard-Demoustier-Evrard (Audi) – Sainteloc – 3 giri
25 – Carroll-Proctor-Whale (BMW) – WRT – 3 giri
26 – Gorini-Borga-Jamin (Lamborghini) – AGS Events – 3 giri
27 – Mukovoz-Galbiati-Pereira (Audi) – Tresor Attempto – 3 giri
28 – Sager-Nakken-Barker (Porsche) – Dinamic GT Huber – 4 giri
29 – Frey-Bovy-Gatting (Lamborghini) – Iron Dames – 4 giri
30 – Pierce-Jewiss-Meyrick (Porsche) – Parker – 4 giri
31 – Leutwiler-Jacoma-Fontana (Porsche) – Car Collection – 4 giri
32 – Tutumlu Lopez-Tan-Miller (Ferrari) – ST with Rinaldi – 6 giri
33 – Chaves-Ramos-Prette (McLaren) – Garage 59 – 7 giri
34 – Pulcini-Beretta-Ineichen (Lamborghini) – Iron Lynx – 7 giri
35 – Boccolacci-Denoual-Caumes (Porsche) – CLRT – 8 giri
36 – Li-Brunot-Leitch (Lamborghini) – Leipert – 8 giri
37 – Walker-Bergstein-Lewandowski (Mercedes-AMG) – GetSpeed – 8 giri
38 – Rougier-Creed-Légeret (Audi) – CSA – 1’56”091 – 8 giri

Ritirati
Bortolotti-Caldarelli-Pepper (Lamborghini) – Iron Lynx
Baptista-Baptista-Baptista (Mercedes-AMG) – Akkodis ASP
Palette-Mateu-Chevalier (Porsche) – CLRT
Haase-Magnus-Vervisch (Audi) – Comtoyou
Valente-Juffali-Aron (Mercedes-AMG) – Theeba
Kingsley-Riegel-Leroux (Aston Martin) – Bullitt Racing
Güven-Müller-Engelhart (Porsche) – Dinamic GT Huber
Neary-Capo-Crestani (Lamborghini) – GRT
Sathienthirakul-Rappange-Di Amato (Porsche) – Dinamic GT Huber
Feller-Drudi-Marschall (Audi) – Tresor Orange1 – 1’54”020
Bachler-Malykhin-Sturm (Porsche) – Pure Rxcing
Preining-Heinrich-Olsen (Porsche) – Rutronik
Simmenauer-Williams-Krütten (BMW) – WRT
Vanthoor-van der Linde-Weerts (BMW) – WRT
Ward-Dontje-Ellis (Mercedes-AMG) – Winward
Scholze-Assenheimer-Peroni (Mercedes-AMG) – GetSpeed
Kell-Buchardt-Neubauer (BMW) – Walkenhorst Motorsport
Fagg-de Haan-MacDonald (McLaren) – Optimum
Balon-Collard-Lind (Lamborghini) – Barwell
 
RS RacingVincenzo Sospiri Racing