Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
30 Set 2023 [16:43]

Estoril - Qualifica 1
Pole di Masson, Braschi secondo

Eva Surian

Non c’è storia per gli altri a Estoril, Esteban Masson ha segnato il giro più veloce nella qualifica del sabato, staccando di quasi quattro decimi il compagno di team Francesco Braschi, completando così una prima fila tutta targata Campos in vista di gara 1. Il francese, leader del campionato, aveva preservato nei turni liberi la velocità emersa successivamente in qualifica, affermandosi di forza sugli avversari. Sceso in pista segnando un primo crono in 1’35’’563, il francese è stato particolarmente abile nel limare il tempo fino a 1’34’’869, difendendo così la sua pole dall’italiano di Cattolica, secondo in 1'35"217. Braschi ha ben saputo reagire ad un agguerrito Sebastian Ogaard, terzo.  

Il danese di MP Motorsport dovrà condividere la seconda fila della griglia di partenza con il compagno di squadra Mary Boya. Lo spagnolo, dopo aver dominato prepotentemente le prove libere della mattina, non è riuscito a completare l’opera segnando solo il quarto crono della sessione in 1’35’’507, tempo di circa mezzo secondo più lento rispetto a quello realizzato nelle prove libere 2.

Non è stata un’ottima prestazione quella ottenuta dal pilota di origini thailandesi Tasanapol Inthraphuvasak, che con la monoposto targata Campos non è riuscito a far meglio del sesto posto, nonostante il primo tempo marcato e poi cancellato per track limits nell’ultimo turno libero del sabato. Davanti a lui si è piazzato Nicholas Gilkes del team Drivex.

Scatterà solo dalla quarta fila nella gara del pomeriggio il rookie Bruno Del Pino, MP Motorsport, mentre Emerson Fittipaldi (GRS), figlio del due volte campione del mondo di F1, non è riuscito a concludere la sessione migliorando il suo crono in 1’36’’506, occupando così la 15esima posizione allo spegnimento dei semafori.

Sabato 30 settembre 2023, qualifica 1

1 - Esteban Masson - Campos - 1’34’’869
2 - Francesco Braschi - Campos - 1’35’’217
3 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1’35’’484
4 - Mary Boya - MP Motorsport - 1’35’’507
5 - Nicholas Gilkes - Drivex - 1’35’’538
6 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos -1’35’’547
7 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1’35’’767
8 - Dario Cabanelas - Sainteloc - 1’35’’909
9 - Jose Garfias - MP Motorsport - 1’35’’959
10 - Miron Pingasov - Palou - 1’36’’021
11 - Daniel Nogales - Drivex - 1’36’’339
12 - Suleiman Zanfari - Campos - 1’36’’360
13 - Sebastian Gravlund - MP motorsport - 1’36’’465
14 - Javier Sagrera - Palou - 1’36’’469
15 - Emerson Fittipaldi - GRS - 1’36’’506
16 - Jorge Campos - Palou - 1’36’’977
17 - Daniel Mavlyutov - GRS - 1’37’’560
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing