GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
3 Mag 2022 [11:18]

Estoril, gare
I danesi al comando

Jacopo Rubino

Vichinghi all'assalto dell'Euroformula Open 2022: con 55 e 52 punti, i danesi Oliver Goethe e Sebastian Ogaard guidano la classifica al termine del round di apertura disputato a Estoril, dove la serie GT Sport è tornata a distanza di quattro anni. Alfieri di Motopark e Van Amersfoort, Goethe e Ogaard hanno vinto rispettivamente in gara 2 e gara 3, mentre il trionfo di gara 1 è stato appannaggio di Christian Mansell, altro favorito della vigilia.

Goethe, sin dalla pole-position in qualifica, si è dimostrato il pilota più competitivo, ma nella corsa del sabato ha pagato dazio con uno scatto a rilento. Ancora peggio è andata a Josh Mason, che era al suo fianco in prima fila. Goethe, proveniente dalla Formula Regional by Alpine, è stato così costretto a recuperare, mentre Mansell, balzato subito in vetta, ha controllato i giochi fino al termine precedendo Vladislav Lomko per una doppietta targata CryptoTower. Goethe ha poi arpionato il gradino più basso del podio, superando proprio il connazionale Ogaard, che in curva 3 aveva rischiato toccandosi con Filip Ugran, andato invece a insabbiarsi e chiamando la safety-car.

Goethe si è però rifatto in gara 2, con inversione in griglia della top 6 di gara 1: nella sua risalita l'ultimo ostacolo è stato rappresentato dall'esperto Alex Peroni, scattato in prima posizione, ma al momento di attaccare il pilota nordico ha valutato male gli spazi di frenata, tamponando l'australiano al giro 16. Peroni, spedito in ghiaia, ha resistito con l'ala posteriore danneggiata chiudendo quarto, mentre Goethe è stato penalizzato di 5" dai commissari. Accumulando un vantaggio in pista di 6"268 sul britannico Frederick Lubin, compagno di scuderia, è riuscito comunque ad aggiudicarsi la vittoria, con Ogaard terzo e Mansell solo ottavo, in difficoltà sulla distanza.

Ogaard si infine imposto in gara 3, dimostrando sangue freddo: dal via fino alla bandiera a scacchi ha capeggiato un lungo di trenino di macchine, sempre vicine ma con posizioni praticamente immutate. Il portacolori del team Van Amersfoort ha retto alla pressione di Lubin, di nuovo secondo, mentre Mansell ha difeso la terza posizione da Goethe, il cui tentativo di sorpasso ha dato respiro al duo di testa. Da notare che quest'anno lo schieramento della manche conclusiva si basa sui risultati della qualifica, con top 6 rovesciata, mentre nel 2021 facevano fede i best lap di gara 2. Sfortunato in tal senso Peroni: l'ex GP3, F3 e Indy Lights, in azione con Drivex, nelle prove ufficiali ha sofferto di problemi allo sterzo ritrovandosi due volte su tre fanalino di coda allo start.

Capitolo italiani: sempre a punti Francesco Simonazzi con la BVM, sesto in gara 2. Stesso risultato in gara 3 per Nicola Marinangeli, che nelle fasi conclusive ha avuto ragione di Ugran, suo compagno nel box Van Amersfoort. Purtroppo il pilota umbro si è ritirato nella seconda corsa per una toccata con Lomko, marcando uno zero.

Sabato 30 aprile 2022, gara 1

1 - Christian Mansell (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 33'28"341
2 - Vladislavislav Lomko (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 3"279
3 - Oliver Goethe (Dallara-Spiess) - Motopark - 9"175
4 - Sebastian Ogaard (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 12"685
5 - Frederick Lubin (Dallara-Spiess) - Motopark - 15"214
6 - Alex Peroni (Dallara-HWA) - Drivex - 16"472
7 - Josh Mason (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 17"279
8 - Nicola Marinangeli (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 27"747
9 - Francesco Simonazzi (Dallara-HWA) - BVM - 28"535
10 - Nico Pino (Dallara-HWA) - Drivex - 53"073
11 - Alex Garcia (Dallara-Spiess) - Motopark - 1 giro

Giro più veloce: Oliver Goethe

Ritirati
1° giro - Filip Ugran

Domenica 1° maggio 2022, gara 2

1 - Oliver Goethe (Dallara-Spiess) - Motopark - 30'16"748
2 - Frederick Lubin (Dallara-Spiess) - Motopark - 1"268
3 - Sebastian Ogaard (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 4"258
4 - Alex Peroni (Dallara-HWA) - Drivex - 4"682
5 - Josh Mason (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 5"043
6 - Francesco Simonazzi (Dallara-HWA) - BVM - 6"661
7 - Filip Ugran (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 7"037
8 - Christian Mansell (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 7"675
9 - Nico Pino (Dallara-HWA) - Drivex - 8"251
10 - Alex Garcia (Dallara-Spiess) - Motopark - 22"375
11 - Vladislav Lomko (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 1'14"187

Giro più veloce: Oliver Goethe 1'29"654

Ritirati
9° giro - Nicola Marinangeli

Domenica 1° maggio 2022, gara 3

1 - Sebastian Ogaard (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 20 giri 30'08"831
2 - Frederick Lubin (Dallara-Spiess) - Motopark - 0"182
3 - Christian Mansell (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 2"657
4 - Oliver Goethe (Dallara-Spiess) - Motopark - 3"038
5 - Vladislav Lomko (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 3"552
6 - Nicola Marinangeli (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 4"174
7 - Filip Ugran (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 5"646
8 - Josh Mason (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 7"987
9 - Francesco Simonazzi (Dallara-HWA) - BVM - 9"927
10 - Alex Peroni (Dallara-HWA) - Drivex - 15"622
11 - Nico Pino (Dallara-HWA) - Drivex - 16"118
12 - Alex Garcia (Dallara-Spiess) - Motopark - 25"724

Giro più veloce: Filip Ugran 1'29"425

Il campionato
1.Goethe 55 punti; 2.Ogaard 52; 3.Lubin 46; 4.Mansell 44; 5.Lomko 28; 6.Peroni 23; 7.Mason 20; 8.Ugran 15; 9.Marinangeli 14; 10.Simonazzi 12